Il presente lavoro si propone di indagare le differenti forme e funzioni che la rappresentazione del supplizio ha assunto nel corso della storia occidentale. Partendo dal suo momento aurorale (il sistema penale e punitivo di Roma antica) e individuandone la fine nella stagione della «dolcezza delle pene» (che coincide con la rimozione delle esecuzioni dalla scena pubblica tra XIX e XX secolo), la ricerca individua, attraverso l’analisi di alcuni casi-studio particolarmente significativi, le modificazioni più rilevanti che hanno determinato il passaggio tra i diversi paradigmi del supplizio e del suo spettacolo. I vari esempi presi in esame (le esecuzioni nell’arena, la croce romana e la sua risignificazione cristiana, i teatri anatomici e il Tito Andronico di Shakespeare, la ghigliottina e Le centoventi giornate di Sodoma di Sade, la fine dello spettacolo punitivo e l’«invenzione dell’omicidio» nell’epoca vittoriana) vengono analizzati attraverso uno schema ricorrente che si è individuato nelle diverse figure del supplizio. Esso è costituito dal nesso di legge, potere e trama testuale (intrecciati a loro volta da due forze che mettono in movimento lo spettacolo punitivo, violenza e ludibrium) che, nel vuoto concettuale dei termini che lo costituiscono e nella loro formulazione storica sempre mutevole, determina le modificazioni e le differenti funzioni della scena punitiva.

(2018). La rappresentazione del supplizio. Per un'archeologia dello spettacolo punitivo [doctoral thesis - tesi di dottorato]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/105292

La rappresentazione del supplizio. Per un'archeologia dello spettacolo punitivo

Montebugnoli, Anna
2018-05-29

Abstract

Il presente lavoro si propone di indagare le differenti forme e funzioni che la rappresentazione del supplizio ha assunto nel corso della storia occidentale. Partendo dal suo momento aurorale (il sistema penale e punitivo di Roma antica) e individuandone la fine nella stagione della «dolcezza delle pene» (che coincide con la rimozione delle esecuzioni dalla scena pubblica tra XIX e XX secolo), la ricerca individua, attraverso l’analisi di alcuni casi-studio particolarmente significativi, le modificazioni più rilevanti che hanno determinato il passaggio tra i diversi paradigmi del supplizio e del suo spettacolo. I vari esempi presi in esame (le esecuzioni nell’arena, la croce romana e la sua risignificazione cristiana, i teatri anatomici e il Tito Andronico di Shakespeare, la ghigliottina e Le centoventi giornate di Sodoma di Sade, la fine dello spettacolo punitivo e l’«invenzione dell’omicidio» nell’epoca vittoriana) vengono analizzati attraverso uno schema ricorrente che si è individuato nelle diverse figure del supplizio. Esso è costituito dal nesso di legge, potere e trama testuale (intrecciati a loro volta da due forze che mettono in movimento lo spettacolo punitivo, violenza e ludibrium) che, nel vuoto concettuale dei termini che lo costituiscono e nella loro formulazione storica sempre mutevole, determina le modificazioni e le differenti funzioni della scena punitiva.
29-mag-2018
30
2016/2017
STUDI UMANISTICI INTERCULTURALI
VIOLI, Alessandra
Montebugnoli, Anna
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
TDUnibg_Montebugnoli-Anna.pdf

accesso aperto

Versione: postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_MONTEBUGNOLI.zip

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 288.98 kB
Formato zip
288.98 kB zip   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/105292
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact