The question of the development of the periphrastic future form werden + infinitive in Early New High German, which replaced the Middle High German future expressed by werden + present participle and by modal verb + infinitive, has been in debate for many years, and numerous explanations have arisen. This article begins by summarizing all the theories regarding the origin and spread of the periphrastic construction werden + infinitive, and focuses then on the question of the use both of werden + infinitive and of the older future forms (modal verb + infinitive, simple present, subjunctive) during the 15th century on the basis of the data offered by the dialogues of the so-called Italian-German Sprachbuch of Meister Jörg. The aim of the present examination is to demonstrate that this construction was largely used in written texts of the 15th century, even if the use of the other future constructions, especially those with the simple present with a future meaning, were still widely spread in texts like the Sprachbuch, which maybe showed a closer language to the spoken German of that period.

La questione delle origini della formazione del futuro analitico tedesco espresso dalla perifrasi werden + infinito, che nel corso del XIV e del XV secolo prese il sopravvento sulle consuete perifrasi altotedesche medie werden + participio presente e verbo modale + infinito, è stata oggetto di numerosi studi. Il presente contributo si apre con una sintesi delle varie ipotesi avanzate negli anni circa l’insorgere e la diffusione della nuova perifrasi per poi passare ad esaminare ed approfondire quanto la formazione werden + infinito venisse effettivamente impiegata nel periodo protomoderno e se, al contempo, continuassero o meno a coesistere anche le altre modalità per rendere il futuro in uso in epoca media (indicativo e congiuntivo presente, verbo modale + infinito). Base della ricerca è data dalla testimonianza offerta dalla tradizione manoscritta del cosiddetto Sprachbuch italo-tedesco di Meister Jörg. In particolare l’analisi, condotta sulle sole sezioni dialogiche, mira a dimostrare come la nuova perifrasi fosse già ampiamente usata in testi scritti del XV secolo, sebbene l’uso del presente indicativo, non solo come tempo dell’attualità, ma anche come tempo indicante l’azione futura, fosse ancora particolarmente diffuso, soprattutto in quei testi dall’evidente finalità pratica del tipo dello Sprachbuch in cui è forse possibile riscontrare costruzioni più orientate sulle forme parlate della lingua tedesca dell’epoca.

(2007). L’espressione del futuro in altotedesco protomoderno sulla base della testimonianza della tradizione manoscritta dello Sprachbuch italo-tedesco [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/112

L’espressione del futuro in altotedesco protomoderno sulla base della testimonianza della tradizione manoscritta dello Sprachbuch italo-tedesco

2007-01-01

Abstract

The question of the development of the periphrastic future form werden + infinitive in Early New High German, which replaced the Middle High German future expressed by werden + present participle and by modal verb + infinitive, has been in debate for many years, and numerous explanations have arisen. This article begins by summarizing all the theories regarding the origin and spread of the periphrastic construction werden + infinitive, and focuses then on the question of the use both of werden + infinitive and of the older future forms (modal verb + infinitive, simple present, subjunctive) during the 15th century on the basis of the data offered by the dialogues of the so-called Italian-German Sprachbuch of Meister Jörg. The aim of the present examination is to demonstrate that this construction was largely used in written texts of the 15th century, even if the use of the other future constructions, especially those with the simple present with a future meaning, were still widely spread in texts like the Sprachbuch, which maybe showed a closer language to the spoken German of that period.
articolo
2007
La questione delle origini della formazione del futuro analitico tedesco espresso dalla perifrasi werden + infinito, che nel corso del XIV e del XV secolo prese il sopravvento sulle consuete perifrasi altotedesche medie werden + participio presente e verbo modale + infinito, è stata oggetto di numerosi studi. Il presente contributo si apre con una sintesi delle varie ipotesi avanzate negli anni circa l’insorgere e la diffusione della nuova perifrasi per poi passare ad esaminare ed approfondire quanto la formazione werden + infinito venisse effettivamente impiegata nel periodo protomoderno e se, al contempo, continuassero o meno a coesistere anche le altre modalità per rendere il futuro in uso in epoca media (indicativo e congiuntivo presente, verbo modale + infinito). Base della ricerca è data dalla testimonianza offerta dalla tradizione manoscritta del cosiddetto Sprachbuch italo-tedesco di Meister Jörg. In particolare l’analisi, condotta sulle sole sezioni dialogiche, mira a dimostrare come la nuova perifrasi fosse già ampiamente usata in testi scritti del XV secolo, sebbene l’uso del presente indicativo, non solo come tempo dell’attualità, ma anche come tempo indicante l’azione futura, fosse ancora particolarmente diffuso, soprattutto in quei testi dall’evidente finalità pratica del tipo dello Sprachbuch in cui è forse possibile riscontrare costruzioni più orientate sulle forme parlate della lingua tedesca dell’epoca.
Caparrini, MARIA LUISA
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LeF24(2007)Caparrini.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 146.42 kB
Formato Adobe PDF
146.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/112
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact