Il volume è organizzato in quattro sezioni che si soffermano su differenti prospettive. La prima analizza il rapporto tra contemporaneità/modernità e tradizione (Shakespeare rivisitato: ricezioni, riscritture e influssi). La seconda approfondisce la fortuna di Shakespeare e Cervantes in Spagna (Cervantes: ricezioni, riscritture e influssi in Spagna). La terza, il rapporto fra l’opera di Shakespeare e la letteratura francese otto-novecentesca (Shakespeare: riscritture e influenze in Francia). Infine, la quarta sezione tiene conto dei continui tentativi di riappropriazione dell’universo shakespeariano nel teatro (Shakespeare: incidenza nel teatro italiano musicale e di prosa). Gli studi qui raccolti mettono in luce come, nonostante i secoli trascorsi, la forza dei due autori presi in esame si mantenga intatta. Infatti, l’effetto rivivificante di una lingua moderna che traduce un testo antico, l’adattamento nel teatro musicale e nelle regie e le riscritture in epoca contemporanea dimostrano come la grande letteratura abbia la capacità di resistere alla prova del tempo e come il costante confronto creativo fra artisti di epoche diverse finisca per tracciare il cammino stesso della modernità. Il taglio interdisciplinare e internazionale degli studi del CISAM apre prospettive di ricerca differenti, basate su rigore scientifico e innovazione.

(2017). Shakespeare e Cervantes (1616-2016). Traduzioni, ricezioni, rivisitazioni [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/117401

Shakespeare e Cervantes (1616-2016). Traduzioni, ricezioni, rivisitazioni

Scotto, Fabio;Calzoni, Raul Mario;Sirtori, Marco
2017-01-01

Abstract

Il volume è organizzato in quattro sezioni che si soffermano su differenti prospettive. La prima analizza il rapporto tra contemporaneità/modernità e tradizione (Shakespeare rivisitato: ricezioni, riscritture e influssi). La seconda approfondisce la fortuna di Shakespeare e Cervantes in Spagna (Cervantes: ricezioni, riscritture e influssi in Spagna). La terza, il rapporto fra l’opera di Shakespeare e la letteratura francese otto-novecentesca (Shakespeare: riscritture e influenze in Francia). Infine, la quarta sezione tiene conto dei continui tentativi di riappropriazione dell’universo shakespeariano nel teatro (Shakespeare: incidenza nel teatro italiano musicale e di prosa). Gli studi qui raccolti mettono in luce come, nonostante i secoli trascorsi, la forza dei due autori presi in esame si mantenga intatta. Infatti, l’effetto rivivificante di una lingua moderna che traduce un testo antico, l’adattamento nel teatro musicale e nelle regie e le riscritture in epoca contemporanea dimostrano come la grande letteratura abbia la capacità di resistere alla prova del tempo e come il costante confronto creativo fra artisti di epoche diverse finisca per tracciare il cammino stesso della modernità. Il taglio interdisciplinare e internazionale degli studi del CISAM apre prospettive di ricerca differenti, basate su rigore scientifico e innovazione.
curatela (libro)
2017
Scotto, Fabio; Calzoni, Raul Mario; Sirtori, Marco
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Cervantes_IMPRIMATUR.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/117401
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact