This article attempts to provide an examination of the characteristics attrib uted to the apophthegm of classical and late-ancient civilisations. It con cludes with a lexicographic definition and an analysis of opposing traits in relation to assimilable figures, including the gnome, the chreia and the “memorable” (apomnemoneuma). Within this perspective, the recovery of the progymnastic tradition has led to the recognition of the importance of the influence of this didactics on the de­velopment of modern rhetoric, on Baroque oratory and on Jesuit educational theory, thanks to the contributions of Portuguese scholars Manuel Alexandre Jr and Aníbal Pinto de Castro. Further, Teone’s text renders explicit the pos sibilities of widening chreia and gnome, and allows a like wise certain and productive elaboration of the proto-narrative elements pro posed by the exercises themselves.

Il presente articolo tenta di fornire un’analisi delle peculiarità attribuite all’apoftegma dalla cultura classica e tardo-antica, finendo per proporre una definizione lessicografica caratterizzante, accompagnata da un’analisi compo nen­ziale raggruppante figure assimilabili, quali la gnome, la chreia ed il me mora bile (apomnemonéuma). All’interno di tale prospettiva, il recupero della tradizione proginnastica ha consentito di dare opportuno rilievo, mediante i contributi degli studiosi por toghesi Manuel Alexandre Jr e Aníbal Pinto de Castro, alla sicura influenza di tale didattica sullo sviluppo della retorica moderna, ed ancora sull’oratoria ba rocca e la pedagogia gesuita. Inoltre, il testo di Teone, nel rendere esplicite le articolate possibilità amplificatorie della chreia e della gnome, permette di evidenziare un’altrettanto certo e produttivo addestramento alle capacità di elaborazione letteraria degli elementi proto-narrativi proposti dagli esercizi stessi.

(2006). L’apoftegma tra retorica e letteratura: definizione lessicografica e analisi componenziale. Il contributo della filologia portoghese allo studio della chreia e della tradi zione patristica [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/123

L’apoftegma tra retorica e letteratura: definizione lessicografica e analisi componenziale. Il contributo della filologia portoghese allo studio della chreia e della tradi zione patristica

2006-01-01

Abstract

This article attempts to provide an examination of the characteristics attrib uted to the apophthegm of classical and late-ancient civilisations. It con cludes with a lexicographic definition and an analysis of opposing traits in relation to assimilable figures, including the gnome, the chreia and the “memorable” (apomnemoneuma). Within this perspective, the recovery of the progymnastic tradition has led to the recognition of the importance of the influence of this didactics on the de­velopment of modern rhetoric, on Baroque oratory and on Jesuit educational theory, thanks to the contributions of Portuguese scholars Manuel Alexandre Jr and Aníbal Pinto de Castro. Further, Teone’s text renders explicit the pos sibilities of widening chreia and gnome, and allows a like wise certain and productive elaboration of the proto-narrative elements pro posed by the exercises themselves.
articolo
2006
Il presente articolo tenta di fornire un’analisi delle peculiarità attribuite all’apoftegma dalla cultura classica e tardo-antica, finendo per proporre una definizione lessicografica caratterizzante, accompagnata da un’analisi compo nen­ziale raggruppante figure assimilabili, quali la gnome, la chreia ed il me mora bile (apomnemonéuma). All’interno di tale prospettiva, il recupero della tradizione proginnastica ha consentito di dare opportuno rilievo, mediante i contributi degli studiosi por toghesi Manuel Alexandre Jr e Aníbal Pinto de Castro, alla sicura influenza di tale didattica sullo sviluppo della retorica moderna, ed ancora sull’oratoria ba rocca e la pedagogia gesuita. Inoltre, il testo di Teone, nel rendere esplicite le articolate possibilità amplificatorie della chreia e della gnome, permette di evidenziare un’altrettanto certo e produttivo addestramento alle capacità di elaborazione letteraria degli elementi proto-narrativi proposti dagli esercizi stessi.
Bergonzini, Massimo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
LeF23(2006)Bergonzini.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 277.18 kB
Formato Adobe PDF
277.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/123
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact