Attraverso la tesi sottoposta a valutazione (Dalla laguna a Marghera. Le questioni del patriarcato di Angelo Giuseppe Roncalli [1953-1958]) tento di affrontare in un’ottica diversa l’episcopato roncalliano a Venezia. Anzitutto, cerco di rileggere le fonti edite, che comprendono generi diversi (appunti giornalieri delle Agende, discorsi pubblici, corrispondenze private, interventi sugli organi di stampa diocesani), in una prospettiva di ricostruzione del contesto, individuando maggiori dettagli sugli orientamenti del patriarca e del suo clero di fronte a una situazione assai complessa. Nel lavoro, le dinamiche della diocesi veneziana vengono intrecciate con quelle della Chiesa Cattolica e della storia civile italiana, registrando i reciproci influssi. L’episcopato roncalliano a Venezia, in sostanza, è considerato con un’attenzione specifica che non lo appiattisce a semplice tappa verso il pontificato giovanneo, ma – soprattutto nelle prime due parti, che muovono dall’ampliamento patriarcale del 1927 – lo colloca in una prospettiva di storia lunga in grado di valutarne continuità e discontinuità pastorali. Per quanto riguarda la documentazione inedita, invece, tre sono le questioni principali che emergono e che costituiscono gli assi portanti di questa ricerca: 1) Lo sviluppo di Mestre, le questioni che la nuova situazione economico-sociale solleva in vista dell’evangelizzazione e le iniziative dispiegate dalla Diocesi lagunare dagli anni Trenta agli anni Cinquanta: dalla costituzione di nuove parrocchie a alla costruzione di nuove chiese, dall’assistenza alle varie forme di povertà alla presenza pacificatrice negli aspri conflitti sociali, dal rilancio delle forme della pietà popolare al dialogo con le differenti realtà culturali. 2) La sfida costituita dalla “questione operaia” di Porto Marghera per la Chiesa veneziana: essa prende forma in un contesto che vede il graduale spostamento occupazionale dalla campagna alla città, il progressivo predominio del Porto industriale sulle fabbriche lagunari; tale questione assume connotazioni che superano gli aspetti lavorativi e coinvolgono dimensioni più ampie, ideologiche e culturali. Tutto ciò sollecita la Diocesi lagunare a intraprendere nuove forme di azione pastorale. A ciò si aggiunge la tela politica veneziana nei primi anni Cinquanta: essa offre una prospettiva importante per cogliere la peculiarità delle scelte pastorali di Roncalli. Per un verso, essa riflette gli orientamenti presenti a livello nazionale, come la forte mobilitazione del laicato cattolico a sostegno della politica democristiana; d’altra parte, proprio a Venezia ha luogo il primo laboratorio politico di centrosinistra, che poi costituirà un modello per altre realtà italiane, locali e nazionali. 3) Le linee pastorali adottate dal patriarca Roncalli, tra continuità e innovazione, sempre alla ricerca di un equilibrio tra le pressioni della Santa Sede e della Conferenza Episcopale del Triveneto e la necessità di tener conto della peculiare situazione veneziana. In questo modo, la ricerca ha la pretesa di ottenere un duplice risultato: da una parte, mostra come la Chiesa veneziana sia un osservatorio privilegiato per comprendere meglio le scelte pastorali che in quegli anni l’intera Chiesa italiana – pur in modi e tempi diversi – sta maturando di fronte ai profondi cambiamenti sociali ed economici; d’altra parte, offre una chiave di lettura più affinata e meno apologetica dell’episcopato di Roncalli, filtrandolo attraverso i processi e le questioni della diocesi veneziana.

(2019). Dalla laguna a Porto Marghera. Lungo le questioni del patriarcato di Angelo Giuseppe Roncalli [doctoral thesis - tesi di dottorato]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/128730

Dalla laguna a Porto Marghera. Lungo le questioni del patriarcato di Angelo Giuseppe Roncalli

Creatini, Federico
2019-04-11

Abstract

Attraverso la tesi sottoposta a valutazione (Dalla laguna a Marghera. Le questioni del patriarcato di Angelo Giuseppe Roncalli [1953-1958]) tento di affrontare in un’ottica diversa l’episcopato roncalliano a Venezia. Anzitutto, cerco di rileggere le fonti edite, che comprendono generi diversi (appunti giornalieri delle Agende, discorsi pubblici, corrispondenze private, interventi sugli organi di stampa diocesani), in una prospettiva di ricostruzione del contesto, individuando maggiori dettagli sugli orientamenti del patriarca e del suo clero di fronte a una situazione assai complessa. Nel lavoro, le dinamiche della diocesi veneziana vengono intrecciate con quelle della Chiesa Cattolica e della storia civile italiana, registrando i reciproci influssi. L’episcopato roncalliano a Venezia, in sostanza, è considerato con un’attenzione specifica che non lo appiattisce a semplice tappa verso il pontificato giovanneo, ma – soprattutto nelle prime due parti, che muovono dall’ampliamento patriarcale del 1927 – lo colloca in una prospettiva di storia lunga in grado di valutarne continuità e discontinuità pastorali. Per quanto riguarda la documentazione inedita, invece, tre sono le questioni principali che emergono e che costituiscono gli assi portanti di questa ricerca: 1) Lo sviluppo di Mestre, le questioni che la nuova situazione economico-sociale solleva in vista dell’evangelizzazione e le iniziative dispiegate dalla Diocesi lagunare dagli anni Trenta agli anni Cinquanta: dalla costituzione di nuove parrocchie a alla costruzione di nuove chiese, dall’assistenza alle varie forme di povertà alla presenza pacificatrice negli aspri conflitti sociali, dal rilancio delle forme della pietà popolare al dialogo con le differenti realtà culturali. 2) La sfida costituita dalla “questione operaia” di Porto Marghera per la Chiesa veneziana: essa prende forma in un contesto che vede il graduale spostamento occupazionale dalla campagna alla città, il progressivo predominio del Porto industriale sulle fabbriche lagunari; tale questione assume connotazioni che superano gli aspetti lavorativi e coinvolgono dimensioni più ampie, ideologiche e culturali. Tutto ciò sollecita la Diocesi lagunare a intraprendere nuove forme di azione pastorale. A ciò si aggiunge la tela politica veneziana nei primi anni Cinquanta: essa offre una prospettiva importante per cogliere la peculiarità delle scelte pastorali di Roncalli. Per un verso, essa riflette gli orientamenti presenti a livello nazionale, come la forte mobilitazione del laicato cattolico a sostegno della politica democristiana; d’altra parte, proprio a Venezia ha luogo il primo laboratorio politico di centrosinistra, che poi costituirà un modello per altre realtà italiane, locali e nazionali. 3) Le linee pastorali adottate dal patriarca Roncalli, tra continuità e innovazione, sempre alla ricerca di un equilibrio tra le pressioni della Santa Sede e della Conferenza Episcopale del Triveneto e la necessità di tener conto della peculiare situazione veneziana. In questo modo, la ricerca ha la pretesa di ottenere un duplice risultato: da una parte, mostra come la Chiesa veneziana sia un osservatorio privilegiato per comprendere meglio le scelte pastorali che in quegli anni l’intera Chiesa italiana – pur in modi e tempi diversi – sta maturando di fronte ai profondi cambiamenti sociali ed economici; d’altra parte, offre una chiave di lettura più affinata e meno apologetica dell’episcopato di Roncalli, filtrandolo attraverso i processi e le questioni della diocesi veneziana.
11-apr-2019
31
2017/2018
FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
Bolis, Luca Ezio
Creatini, Federico
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
TDUnibg_Creatini_Federico.pdf

accesso aperto

Versione: postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 49.63 MB
Formato Adobe PDF
49.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_Creatini.zip

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 45.54 MB
Formato zip
45.54 MB zip   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/128730
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact