Questo Working Paper presenta i risultati parziali del progetto europeo Bargaining for productivity guidato da ADAPT e cofinanziato dalla Commissione europea. La parte della ricerca che qui si presenta analizza in primo luogo la letteratura scientifica sulla relazione tra l’assetto della contrattazione collettiva e la produttività del lavoro in Italia. Dall’analisi emerge un consenso pressoché unanime sulla opportunità che costo del lavoro e produttività del lavoro dovrebbero essere due fattori quanto più possibili allineati, da cui il recupero della centralità del modello contrattuale nelle politiche economiche volte a colmare il gap tra i due fattori. C’è tuttavia la consapevolezza che sulla specifica questione della stagnazione della produttività del lavoro in Italia incidano fattori non direttamente riconducibili alla disponibilità delle parti sociali: ricerca, sviluppo, tecnologia e capitale umano, sono i principali capitoli su cui investire per il rilancio della produttività. Il carattere conflittuale del modello di relazioni industriali e la precarizzazione occupazionale sono considerati tra le ulteriori cause della bassa produttività del lavoro in Italia. L’analisi prende poi in rassegna le politiche sindacali e pubbliche di incentivo allo sviluppo quantitativo e qualitativo del decentramento contrattuale, volte a favorire un maggiore allineamento tra costo del lavoro e produttività. Si riscontra una scarsa efficacia di tali politiche.
(2017). Contrattazione collettiva e produttività del lavoro. Risultati preliminari di un progetto ADAPT co-finanziato dalla Commissione europea . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/178821
Titolo: | Contrattazione collettiva e produttività del lavoro. Risultati preliminari di un progetto ADAPT co-finanziato dalla Commissione europea |
Tutti gli autori: | Tomassetti, Paolo |
Numero degli autori: | 1 |
Autori unibg: | |
Data di pubblicazione: | 2017-10-15 |
Lingua: | Italian |
Fa parte di: | Contrattazione collettiva e produttività del lavoro. Risultati preliminari di un progetto ADAPT co-finanziato dalla Commissione europea |
Nome editore: | ADAPT University Press |
Paese di pubblicazione: | Italy |
Serie/Collana: | |
Vol.: | 4 |
Pag. iniziale: | 1 |
Pag. finale: | 35 |
Supporto: | online |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro |
Keywords (ita): | contrattazione collettiva; sindacato; produttività |
Abstract (ita): | Questo Working Paper presenta i risultati parziali del progetto europeo Bargaining for productivi...ty guidato da ADAPT e cofinanziato dalla Commissione europea. La parte della ricerca che qui si presenta analizza in primo luogo la letteratura scientifica sulla relazione tra l’assetto della contrattazione collettiva e la produttività del lavoro in Italia. Dall’analisi emerge un consenso pressoché unanime sulla opportunità che costo del lavoro e produttività del lavoro dovrebbero essere due fattori quanto più possibili allineati, da cui il recupero della centralità del modello contrattuale nelle politiche economiche volte a colmare il gap tra i due fattori. C’è tuttavia la consapevolezza che sulla specifica questione della stagnazione della produttività del lavoro in Italia incidano fattori non direttamente riconducibili alla disponibilità delle parti sociali: ricerca, sviluppo, tecnologia e capitale umano, sono i principali capitoli su cui investire per il rilancio della produttività. Il carattere conflittuale del modello di relazioni industriali e la precarizzazione occupazionale sono considerati tra le ulteriori cause della bassa produttività del lavoro in Italia. L’analisi prende poi in rassegna le politiche sindacali e pubbliche di incentivo allo sviluppo quantitativo e qualitativo del decentramento contrattuale, volte a favorire un maggiore allineamento tra costo del lavoro e produttività. Si riscontra una scarsa efficacia di tali politiche. |
Altre informazioni: | testo scaricabile alla pagina della serie |
Link esterno: | https://moodle.adaptland.it/pluginfile.php/29206/mod_resource/content/0/wp_4_2017_tomassetti.pdf |
Data di archiviazione in Aisberg: | 2021-04-07T18:41:25Z |
Nelle collezioni: | 1.8.04 Working paper in Serie/Collana |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
wp_4_2017_tomassetti.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |