Il saggio sulla figura di Lorenzo Mascheroni (1750-1800), illustre poeta e scienziato bergamasco, presentato nella sede qualificata di un Convegno internazionale sulla Nascita della scienza in Italia ( Naissance de la science dans l’Italie antique et moderne, Actes du colloque franco-italien des Ier et 2 décembre 2000. Università de Haute- Alsace), è il risultato di una serie di ricerche di ambiti disciplinari diversi, degli Atenei di Bergamo e di Pavia, già illustrate nei rispettivi convegni di studi per il bicentenario della morte di Mascheroni. L’autore della Geometria del compasso e dell’Equilibrio delle volte, le opere che gli dettero fama in Francia, è celebre in Italia per quel capolavoro della poesia didascalica del Settecento che è il poemetto di Invito a Lesbia Cidonia. Ora tutti e due questi aspetti, il dialogo tra le due culture (che non corrisponde più agli archetipi della scienza in versi) sono stati affrontati come manifestazione di uno stesso atteggiamento intellettuale. Così la rivisitazione del pensiero e dell’opera di Mascheroni nella sede di Mulhouse ha avuto un grande impatto nel ridisegnare la mappa dei contributi illustri in materia ed è servita a richiamare l’attenzione della cultura europea e segnatamente italo-francese su un personaggio di grande vaglia che negli ultimi scorci del Settecento dialoga con gli illuministi, i matematici, i legislatori della Cisalpina ed è nominato da Napoleone ad essere relatore della «Commissione del Gran Consiglio per il Piano generale della pubblica istruzione» (1798) e punto di riferimento degli scienziati nella «Commissione dei pesi e delle misure» (cfr. L. PEPE, Mascheroni e i suoi interlocutori scientifici, in Lorenzo Mascheroni. Scienza e Letteratura nell’età dei Lumi prod.n. , p. 106).

Le "vergiliato" pictural de Lorenzo Mascheroni dans l'univers du savoir

DILLON, Matilde
2004-01-01

Abstract

Il saggio sulla figura di Lorenzo Mascheroni (1750-1800), illustre poeta e scienziato bergamasco, presentato nella sede qualificata di un Convegno internazionale sulla Nascita della scienza in Italia ( Naissance de la science dans l’Italie antique et moderne, Actes du colloque franco-italien des Ier et 2 décembre 2000. Università de Haute- Alsace), è il risultato di una serie di ricerche di ambiti disciplinari diversi, degli Atenei di Bergamo e di Pavia, già illustrate nei rispettivi convegni di studi per il bicentenario della morte di Mascheroni. L’autore della Geometria del compasso e dell’Equilibrio delle volte, le opere che gli dettero fama in Francia, è celebre in Italia per quel capolavoro della poesia didascalica del Settecento che è il poemetto di Invito a Lesbia Cidonia. Ora tutti e due questi aspetti, il dialogo tra le due culture (che non corrisponde più agli archetipi della scienza in versi) sono stati affrontati come manifestazione di uno stesso atteggiamento intellettuale. Così la rivisitazione del pensiero e dell’opera di Mascheroni nella sede di Mulhouse ha avuto un grande impatto nel ridisegnare la mappa dei contributi illustri in materia ed è servita a richiamare l’attenzione della cultura europea e segnatamente italo-francese su un personaggio di grande vaglia che negli ultimi scorci del Settecento dialoga con gli illuministi, i matematici, i legislatori della Cisalpina ed è nominato da Napoleone ad essere relatore della «Commissione del Gran Consiglio per il Piano generale della pubblica istruzione» (1798) e punto di riferimento degli scienziati nella «Commissione dei pesi e delle misure» (cfr. L. PEPE, Mascheroni e i suoi interlocutori scientifici, in Lorenzo Mascheroni. Scienza e Letteratura nell’età dei Lumi prod.n. , p. 106).
book chapter - capitolo di libro
2004
Dillon, Matilde
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/20514
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact