This paper investigates the role of input on lexical development in instructed Second Language Acquisition (SLA) within the functionalist “Learner Varieties” Approach (Klein/Perdue 1997). The data discussed here come from the Italian edition of the European cross-linguistic Project VILLA (Varieties of Initial Learners in Language Acquisition: Controlled classroom input and elementary forms of linguistic organization; Dimroth et al., to appear), where initial instructed SLA is investigated under fully controlled input conditions, allowing for once – reliable correlations between the actually provided input and the learners’ output. Groups of total beginners of five L1s (besides Italian, Dutch and English, French and German), were exposed to 14 hours of input in a new language, Polish. Our study will discuss and compare: • Data from an oral translation task (from Polish into Italian) administered before the course and originally designed to identify the actual transparency of potentially inter-comprehensible Polish words • Data from two sessions (t1 and t2) of an oral question-and-answer task where the required lexicon included items common to the translation test and having different degrees of transparency and frequency in the input. We aim to respond to the following research questions: Do transparency and/or frequency influence lexical development? Is one factor stronger than the other? Do differences in the Polish and Italian stress systems (fixed vs. lexical) matter in determining transparency? With reference to statistical analyses the discussion will show that: • Both transparency and frequency influence lexical development, but transparency seems to have a stronger impact; • The Polish fixed stress system is surprisingly early acquired, although not at all focussed within the course. References Dimroth C. et al., to appear, “Methods for studying the learning of a new language under controlled input conditions: The VILLA Project”. Eurosla Yearbook 2013, Benjamins. Klein W./Perdue C., 1997, “The Basic Variety (or: Couldn’t natural languages be much simpler?)”. Second Language Research 13:301-347.

Gli studi classici sull’apprendimento lessicale in L2 hanno rilevato l’emergenza precoce di unità lessicali in funzione dell’alta frequenza con cui queste appaiono in corpora prodotti da nativi (Laufer/Nation 1995). Lavori basati su tale modello (Rast 2008; Bardel et al. 2012) hanno tuttavia evidenziato l’effetto ‘disturbante’ della trasparenza sulla correlazione, forse semplicistica (come già problematizzato in Ferreri 2005), “frequenza nel sistema nativo → frequenza nell’output degli apprendenti”: in altri termini, parole della L2 che, seppure poco frequenti in L1, presentano affinità formali (cognates) con parole della L1 o altre L2 emergono con facilità/precocità nell’output. I dati su cui si basa la nostra analisi provengono da un’edizione italiana del Progetto europeo VILLA (Varieties of Initial Learners in Language Acquisition: Controlled classroom input and elementary forms of linguistic organisation; Dimroth et al. in stampa) nel quale si indagano le primissime fasi di esposizione al polacco L2 presso apprendenti adulti italofoni. I dati si segnalano per essere stati raccolti in condizioni di input pienamente controllato, con la distinzione del lessico in fasce di alta e bassa frequenza in riferimento non a corpora di L1, bensì all’effettivo input proposto ai soggetti durante il corso di polacco Lingua Target (LT), corso della durata complessiva di 14 ore. Lo studio è basato su due tipi di dati: - un test di trasparenza (TT) somministrato a 34 italofoni nativi senza conoscenze pregresse di lingue slave, cui è stata chiesta la traduzione italiana di 120 parole polacche più o meno affini alle corrispondenti italiane; - un test di produzione, detto Picture Production (PP), somministrato a 14 studenti italofoni del corso di polacco cui si è chiesto di rispondere a domande orali polacche che elicitavano lessico (variamente flesso per caso, genere e numero) preselezionato per diversa frequenza e trasparenza. Partendo dai presupposti teorici sopracitati, lo studio contribuisce anzitutto a definire il concetto stesso di “parola trasparente”, discutendone i microfattori costitutivi: oltre a quantità e posizione dei fonemi condivisi, si analizza il ruolo della coincidenza della sillaba tonica nel riconoscimento delle parole affini nei due sistemi (il polacco è un sistema con accento di parola fisso e non libero, come invece l’italiano). Inoltre, si verifica la persistenza, nell’acquisizione del lessico, del ruolo della trasparenza combinato a quello della frequenza. In particolare, i test selezionati per l’elicitazione dei dati, somministrati in tempi diversi (dopo 4,30 e dopo 10,30 ore di input) e condizioni confrontabili, rendono possibile vedere l’emergere e il progressivo fissarsi dell’acquisizione dell’accento fisso della LT, nonché il suo diffondersi nel lessico, a sua volta categorizzato rispetto al grado di trasparenza. Lo studio vuole indagare le seguenti ipotesi: - che lo schema accentuale fisso caratterizzante la LT, seppur mai esplicitamente “insegnato” durante il trattamento, venga precocemente acquisito, anche in ragione della sua diffusione tipologica e minore marcatezza (Goedemans/van der Hulst 2011); - che la sua diffusione nel lessico cominci dalle parole bisillabiche, a causa sia della maggiore marcatezza di parole tronche vs. piane sia della minore possibilità di scelta tra le sillabe possibili; - che il pattern accentuale della LT si espanda tanto in parole trasparenti che non, a partire dalla relativa frequenza - ma non solo in ragione di questa, come si mostrerà nella relazione. Le conclusioni, che getteranno luce sulle fasi più precoci di analisi ed elaborazione dell’input e di apprendimento di una L2, verteranno sulle implicazioni acquisizionali e didattiche dei risultati: fasi e modalità della fissazione – e dell’insegnamento/addestramento - dello schema accentuale della LT; modulazione nella presentazione e il rinforzo di nuovo lessico anche in base alla sua trasparenza; contributo alla precisazione/(ri)definizione del concetto stesso di trasparenza, dei microfattori di cui si compone e del loro peso relativo. Bibliografia Bardel, Camilla/Gudmundson, Anna/Lindqvist, Christina, 2012, “Aspects of lexical sophistication in advanced learners’ oral production. Vocabulary acquisition and use in L2 French and Italian” Studies in Second Language Acquisition 34: 269-290. Dimroth, Christine/Rast, Rebekah/Starren, Marianne/Wątorek, Marzena, in stampa, “Methods for studying the learning of a new language under controlled input conditions: The VILLA project”. Ferreri, Silvana, 2005, L’alfabetizzazione lessicale. Studi di linguistica educativa, Roma, Aracne. Goedemans, Rob/van der Hulst, Harry, 2011, “Fixed stress locations” In: Dryer, Matthew S./ Haspelmath, Martin (eds.) The World Atlas of Language Structures Online, Munich, Max Planck Digital Library, capitolo 14 (consultabile on line http://wals.info/chapter/14). Laufer, Batia/Nation, Paul, 1995, “Vocabulary size and use: Lexical richness in L2 written production” Applied Linguistics 16, 307-322. Rast, Rebekah, 2008, Foreign Language Input: Initial Processing, Bristol, Multilingual Matters.

(2013). Oltre la frequenza. L’impatto della trasparenza e dell’accento sull’apprendimento del lessico in L2 [conference presentation (unpublished) - intervento a convegno (paper non pubblicato)]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/30340

Oltre la frequenza. L’impatto della trasparenza e dell’accento sull’apprendimento del lessico in L2

VALENTINI, Ada;GRASSI, Roberta
2013-01-01

Abstract

This paper investigates the role of input on lexical development in instructed Second Language Acquisition (SLA) within the functionalist “Learner Varieties” Approach (Klein/Perdue 1997). The data discussed here come from the Italian edition of the European cross-linguistic Project VILLA (Varieties of Initial Learners in Language Acquisition: Controlled classroom input and elementary forms of linguistic organization; Dimroth et al., to appear), where initial instructed SLA is investigated under fully controlled input conditions, allowing for once – reliable correlations between the actually provided input and the learners’ output. Groups of total beginners of five L1s (besides Italian, Dutch and English, French and German), were exposed to 14 hours of input in a new language, Polish. Our study will discuss and compare: • Data from an oral translation task (from Polish into Italian) administered before the course and originally designed to identify the actual transparency of potentially inter-comprehensible Polish words • Data from two sessions (t1 and t2) of an oral question-and-answer task where the required lexicon included items common to the translation test and having different degrees of transparency and frequency in the input. We aim to respond to the following research questions: Do transparency and/or frequency influence lexical development? Is one factor stronger than the other? Do differences in the Polish and Italian stress systems (fixed vs. lexical) matter in determining transparency? With reference to statistical analyses the discussion will show that: • Both transparency and frequency influence lexical development, but transparency seems to have a stronger impact; • The Polish fixed stress system is surprisingly early acquired, although not at all focussed within the course. References Dimroth C. et al., to appear, “Methods for studying the learning of a new language under controlled input conditions: The VILLA Project”. Eurosla Yearbook 2013, Benjamins. Klein W./Perdue C., 1997, “The Basic Variety (or: Couldn’t natural languages be much simpler?)”. Second Language Research 13:301-347.
conference presentation (unpublished) - intervento a convegno (paper non pubblicato)
Si presentano qui il testo della comunicazione orale e il file ppt proiettato durante la comunicazione. Dopo il convegno la comunicazione è stata selezionata per la versione a stampa, che sarà pubblicata nella colonna GISCEL presso Aracne presumibilmente nel 2014.
2013
Valentini, Ada; Grassi, Roberta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
SLI_Salerno_2013 per aisberg.ppt

Solo gestori di archivio

Descrizione: other - altro
Dimensione del file 1.69 MB
Formato Microsoft Powerpoint
1.69 MB Microsoft Powerpoint   Visualizza/Apri
DEF Relazione_SLI_Salerno_Grassi_Valentini.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: draft - bozza
Versione: Documento in Pre-print
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 171.17 kB
Formato Adobe PDF
171.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/30340
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact