Il saggio commenta il contenuto del carteggio tra Wackenroder e Tieck, ricco di spunti relativi alla definizione del gusto teatrale in Europa. Il carteggio consente, sulla base di quanto si afferma nel saggio critico, di notare il diverso approccio dei due autori rispetto alla cosiddetta "Trivialdramaturgie" e alla drammaturgia "alta", definita dalle opere di Shakespeare, su cui Tieck modella il proprio gusto estetico-letterario, di Diderot, di Lessing e di Schiller. Il carteggio dischiude l'orizzonte di senso di una teoria delle emozioni, sottolineando la diversa posizione psicologica di Wackenroder e di Tieck all'atto dello scrivere in forma privata.

Il carteggio Wackenroder-Tieck

AGAZZI, Elena
2014-01-01

Abstract

Il saggio commenta il contenuto del carteggio tra Wackenroder e Tieck, ricco di spunti relativi alla definizione del gusto teatrale in Europa. Il carteggio consente, sulla base di quanto si afferma nel saggio critico, di notare il diverso approccio dei due autori rispetto alla cosiddetta "Trivialdramaturgie" e alla drammaturgia "alta", definita dalle opere di Shakespeare, su cui Tieck modella il proprio gusto estetico-letterario, di Diderot, di Lessing e di Schiller. Il carteggio dischiude l'orizzonte di senso di una teoria delle emozioni, sottolineando la diversa posizione psicologica di Wackenroder e di Tieck all'atto dello scrivere in forma privata.
book chapter - capitolo di libro
2014
Agazzi, Elena
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
INTRODUZIONE CARTEGGIO.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: publisher's version - versione dell'editore
Dimensione del file 199.61 kB
Formato Adobe PDF
199.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/30982
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact