I documenti relativi all’apostolato rurale della Compagnia di Gesù tra XVII e XVIII secolo sono ricchi di suggestioni teatrali. Il che, a un primo sguardo, sollecita a considerare tale fenomeno storico come un’espressione singolarmente misconosciuta della tradizione drammatica di quell’epoca. Le operazioni necessarie per rinvenire in esso ciò che davvero è pertinente con la pratica attoriale e spettacolare sono invece molteplici, ed esigono che ci si sottragga alle seduzioni della identità apparente per riconquistare la profondità di una cultura, quella gesuitica, capace di creare forme celebri e celebrate di teatro e di occultarlo, all’opposto, dentro una prassi stratificata al punto da renderlo irriconoscibile, eppure necessario allo scopo e alla efficacia dell’azione missionaria condotta nelle campagne. La distanza storiografica e l’impiego di utensili metodologici adeguati, anche recenti e poco sperimentati, permettono svelare il fenomeno nell’orizzonte dei teatri di età moderna, individuando connessioni non solo con la pastorale spettacolare promossa dalla Chiesa cattolica e con l’esperienza retorico-teatrale contigua, ma pure con il grande movimento parallelo dei comici professionisti.

(1996). Teatrica missionaria : aspetti dell'apostolato popolare gesuitico nell'Italia centrale fra Sei e Settecento [book - libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/50661

Teatrica missionaria : aspetti dell'apostolato popolare gesuitico nell'Italia centrale fra Sei e Settecento

MAJORANA, Bernadette
1996-01-01

Abstract

I documenti relativi all’apostolato rurale della Compagnia di Gesù tra XVII e XVIII secolo sono ricchi di suggestioni teatrali. Il che, a un primo sguardo, sollecita a considerare tale fenomeno storico come un’espressione singolarmente misconosciuta della tradizione drammatica di quell’epoca. Le operazioni necessarie per rinvenire in esso ciò che davvero è pertinente con la pratica attoriale e spettacolare sono invece molteplici, ed esigono che ci si sottragga alle seduzioni della identità apparente per riconquistare la profondità di una cultura, quella gesuitica, capace di creare forme celebri e celebrate di teatro e di occultarlo, all’opposto, dentro una prassi stratificata al punto da renderlo irriconoscibile, eppure necessario allo scopo e alla efficacia dell’azione missionaria condotta nelle campagne. La distanza storiografica e l’impiego di utensili metodologici adeguati, anche recenti e poco sperimentati, permettono svelare il fenomeno nell’orizzonte dei teatri di età moderna, individuando connessioni non solo con la pastorale spettacolare promossa dalla Chiesa cattolica e con l’esperienza retorico-teatrale contigua, ma pure con il grande movimento parallelo dei comici professionisti.
book - libro
1996
Majorana, Bernadette
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Teatrica missionaria.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 6.23 MB
Formato Adobe PDF
6.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/50661
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact