The paper inspects existing and possible intersections between the use and the production of art forms (with its widest meaning: theatre, music, dance, figurative art) and multiple forms of disability, fragility, vulnerability. The study is based on a field research with a qualitative sociological approach, realised in the margins of the “Of necessity Virtue” Festival of Bergamo (born in 2012 on the legacy of a previous experience). It proposes to give a voice and a body to forms of marginality and hardship through forms of art, but not only. Pairs of contrasting words (production/use, sloth/commitment, visibilia/invisibilia, fragility/resilience, process/product) came forth from the stories told by privileged witnesses, differently involved in artistic research and working in contact with socially fragile subjects (physically and mentally disabled, prisoners, depressed people…). The tension that emerged – never mutual exclusion (aut aut) nor simple juxtaposition (et et) – intersects the artistic experiences within conditions of marginality, fragility, and hardship. Above all, it is evident that, particularly within these walks of life, artistic languages do not limit themselves to unveil the human condition, but also cause in everybody – men and women together – that generativity that changes lives, powers, communities.

Nel saggio si narrano intrecci esistenti e possibili tra l’utilizzo e produzione di forme artistiche (intese nell’accezione più ampia: teatro, musica, danza, arti figurative) e plurali forme di disabilità, fragilità, vulnerabilità, attraverso una ricerca field, con approccio sociologico qualitativo, realizzata a margine del Festival “In necessità Virtù” di Bergamo (nato nel 2012 sull’eredità di una precedente esperienza), che si propone di dare voce e corpo attraverso forme artistiche, ma non solo, a forme di marginalità e disagio. Nei racconti di testimoni privilegiati – diversamente coinvolti nella ricerca artistica e impegnati in professioni a contatto con soggetti socialmente considerati fragili (disabili fisici e mentali, carcerati, persone depresse…) – sono emerse coppie di parole a contrasto (produzione/fruizione, accidia/impegno, visibilia/invisibilia, fragilità/resilienza, processo/prodotto), la cui tensione – mai mutua esclusione (aut aut) o semplice accostamento (et et) – attraversa le esperienze artistiche nelle condizioni di marginalità, fragilità e disagio. Emerge, soprattutto, che è in questi ambiti di vita che i linguaggi artistici non si limitano a svelare la condizione dell’umano, ma provocano in tutti e tutte – insieme – quella generatività che cambia vite, poteri, comunità.

(2017). Vulnerabilità e dispositivi artistici: intrecci generativi [journal article - articolo]. In COMUNICAZIONI SOCIALI. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/95513

Vulnerabilità e dispositivi artistici: intrecci generativi

OTTAVIANO, Cristiana
2017-01-01

Abstract

The paper inspects existing and possible intersections between the use and the production of art forms (with its widest meaning: theatre, music, dance, figurative art) and multiple forms of disability, fragility, vulnerability. The study is based on a field research with a qualitative sociological approach, realised in the margins of the “Of necessity Virtue” Festival of Bergamo (born in 2012 on the legacy of a previous experience). It proposes to give a voice and a body to forms of marginality and hardship through forms of art, but not only. Pairs of contrasting words (production/use, sloth/commitment, visibilia/invisibilia, fragility/resilience, process/product) came forth from the stories told by privileged witnesses, differently involved in artistic research and working in contact with socially fragile subjects (physically and mentally disabled, prisoners, depressed people…). The tension that emerged – never mutual exclusion (aut aut) nor simple juxtaposition (et et) – intersects the artistic experiences within conditions of marginality, fragility, and hardship. Above all, it is evident that, particularly within these walks of life, artistic languages do not limit themselves to unveil the human condition, but also cause in everybody – men and women together – that generativity that changes lives, powers, communities.
journal article - articolo
2017
Nel saggio si narrano intrecci esistenti e possibili tra l’utilizzo e produzione di forme artistiche (intese nell’accezione più ampia: teatro, musica, danza, arti figurative) e plurali forme di disabilità, fragilità, vulnerabilità, attraverso una ricerca field, con approccio sociologico qualitativo, realizzata a margine del Festival “In necessità Virtù” di Bergamo (nato nel 2012 sull’eredità di una precedente esperienza), che si propone di dare voce e corpo attraverso forme artistiche, ma non solo, a forme di marginalità e disagio. Nei racconti di testimoni privilegiati – diversamente coinvolti nella ricerca artistica e impegnati in professioni a contatto con soggetti socialmente considerati fragili (disabili fisici e mentali, carcerati, persone depresse…) – sono emerse coppie di parole a contrasto (produzione/fruizione, accidia/impegno, visibilia/invisibilia, fragilità/resilienza, processo/prodotto), la cui tensione – mai mutua esclusione (aut aut) o semplice accostamento (et et) – attraversa le esperienze artistiche nelle condizioni di marginalità, fragilità e disagio. Emerge, soprattutto, che è in questi ambiti di vita che i linguaggi artistici non si limitano a svelare la condizione dell’umano, ma provocano in tutti e tutte – insieme – quella generatività che cambia vite, poteri, comunità.
Ottaviano, Cristiana
(2017). Vulnerabilità e dispositivi artistici: intrecci generativi [journal article - articolo]. In COMUNICAZIONI SOCIALI. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/95513
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Com soc 2_2017 Ottaviano.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/95513
Citazioni
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact