ORCID è l’acronimo di Open Researcher and Contributor Id:
un codice identificativo univoco e persistente che viene attribuito al singolo ricercatore, identificandolo a livello internazionale
consente di collegare il profilo autore non solo alle pubblicazioni, ma anche alle diverse attività svolte dal ricercatore.
L’adozione di ORCID a livello nazionale è stata avviata tramite il progetto I.R.ID.E (Italian Research IDentifier for Evaluation) da ANVUR per allineare l’Italia alle buone pratiche a livello internazionale.
ORCID è un registro pubblico di identificativi dei ricercatori, promosso e sviluppato da un consorzio no profit a cui aderiscono anche alcuni dei più importanti editori scientifici: si tratta di un progetto “open” sviluppato con software open source rilasciato in CC e, a differenza di altri codici, ORCID non è legato a soggetti commerciali (Web of Science / Scopus) o a iniziative disciplinari (PubMED, Repec, Arxiv).
L’adozione di ORCID è un passo necessario per:
1. poter legare, in maniera certa, ogni ricercatore ai propri prodotti di ricerca indipendentemente dal settore disciplinare e dai confini nazionali: ORCID è infatti un identificativo interdisciplinare, globalmente diffuso, che può essere utilizzato tanto dai ricercatori di area bibliometrica quanto da quelli di area umanistica;
2. risolvere problemi legati alla disambiguazione degli autori, al riconoscimento della corretta affiliazione, alla forma corretta del nome (omonimi, forme varianti)
Attraverso il repository istituzionale Aisberg è possibile:
creare un ORCID Id tramite il link ad Orcid e in seguito collegarlo al proprio profilo Aisberg;
collegare il proprio ORCID Id al proprio profilo Aisberg, qualora già in possesso di un Orcid Idin un minuto.
Dopo aver seguito la procedura illustrata, è possibile verificare la corretta associazione del proprio Orcid Id nel profilo personale Aisberg, come mostrato nelle istruzioni.
ORCID si candida ad essere il DOI del ricercatore per tenere traccia di tutte le diverse attività e ruoli ricoperti dallo stesso ricercatore, integrando i dati relativi a pubblicazioni, affiliazioni, ruoli ricoperti, studi, grazie a un sistema automatizzato di linking e scambio dati.
può essere usato per “scrivere” il proprio Currilum Vitae e trasferirlo ai partners autorizzati (ad es. Aisberg)
può essere integrato con Web of Science e Scopus: se si possiede un profilo ResearcherID o uno Scopus Author Id è facile scambiare i dati relativi al proprio nome e alle proprie pubblicazioni con il proprio profilo ORCID, popolandolo automaticamente con le proprie pubblicazioni:
in fase di registrazione o di nuovo accesso a Web of Science o a Publons (la piattaforma che gestisce il ResearcherID) il sistema chiede se si vuole associare un account ORCID al proprio ResearcherID: è sufficiente seguire le istruzioni, come riportato qui
Anche dal profilo autore di Scopus è possibile inviare i dati a ORCID, cliccando su Add to ORCID e seguendo le istruzioni
può essere usato per identificare l’autore e “associarlo” alle seguenti attività:
In questo modo sarà possibile utilizzare ORCID come hub, pagina di raccolta, di tutte le informazioni relative al ricercatore.
L’associazione di un ORCID Id a ogni ricercatore consentirà inoltre:
possibilità di seguire la carriera di ciascun ricercatore indipendentemente dalla sua affiliazione, passata, presente o futura;
allineamento tra le basi dati internazionali (Web of Science, Scopus), nazionali (sito docente LoginMIUR) e locali (Aisberg);
analisi bibliometriche più precise a livello di ricercatore e di Ateneo;
maggiore affidabilità nel calcolo degli indicatori bibliometrici;
nuovi servizi per i ricercatori, come la portabilità del proprio curriculum scientifico: progetti, brevetti, pubblicazioni, nel trasferimento da un’organizzazione all’altra.
Per consulenze e assistenza per gestire in maniera ottimale l’ORCID Id il riferimento è lo Staff Aisberg, nella persona della Dott.ssa Cristiana Pisoni (cristiana.pisoni@unibg.it) del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Sul sito ORCID è inoltre presente una sezione dedicata alle Frequently Asked Questions.