L'articolo prende in considerazione l'opera della saggista, e poetessa francese contemporanea Michèle Finck (1960) allo scopo d'indagare i nessi fra la sua produzione saggistica di comparatista tesa a elaborare un'"audiocritica" della voce e la sua produzione poetica che muove dall'ascolto della musica. Ne risulta un percorso singolare e coerente fra i più originali dell'odierno panorama francese che ha nell'ecfrasi il suo fulcro generativo.

(2022). Percorsi ecfrastici nell'opera poetica e critica di Michèle Finck. Scrivere l'ascolto . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/212981

Percorsi ecfrastici nell'opera poetica e critica di Michèle Finck. Scrivere l'ascolto

Scotto, Fabio
2022-01-01

Abstract

L'articolo prende in considerazione l'opera della saggista, e poetessa francese contemporanea Michèle Finck (1960) allo scopo d'indagare i nessi fra la sua produzione saggistica di comparatista tesa a elaborare un'"audiocritica" della voce e la sua produzione poetica che muove dall'ascolto della musica. Ne risulta un percorso singolare e coerente fra i più originali dell'odierno panorama francese che ha nell'ecfrasi il suo fulcro generativo.
2022
Scotto, Fabio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Scotto- Michèle Finck- Carocci 2022.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/212981
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact