Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • IRIS
  • Scorri
    • Scorri
    • Titoli
    • Autori Unibg
    • per data di pubblicazione
    • per data di archiviazione
    • per tipo di contenuto (ricerca)
    • per tipo di contenuto (didattica)
    • Centri di ricerca
    • Corsi e Scuole di dottorato
  •  Login
 
Aisberg: dal 2009 è l'archivio ad accesso aperto dell'Università di Bergamo; dal 2011 è anche l'anagrafe della ricerca di Ateneo.
L'archivio è un'implementazione di IRIS, il sistema informativo per la ricerca sviluppato da Cineca.
IRIS

  • Aisberg
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
News&Info

Dal 26 novembre è attiva la piattaforma della Commissione Europea "Open Research Europe" per pubblicare in Open Access, raggiungibile al link Open Research Europe

Ultimi inserimenti

Different sources of convergent patterns in the Alps

Proactive Particles in Swarm Optimization: A settings-free algorithm for real-parameter single objective optimization problems

Cinefilia domestica al tempo del coronavirus

You are Leo

Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo

Cerca

Ricerca avanzata
Esplora le collezioni
Cerca in Aisberg con Scholar
Cerca in Aisberg con GoogleScorri per data di pubblicazione
Emergenza Covid - consulenze Skype - Lo staff di Aisberg continua la sua attività parzialmente in smart-working: è possibile prenotare una consulenza diretta via Skype, collegandosi all'indirizzo "c.pisoni-unibg"
Springer: Open Access option Gli autori UNIBG, grazie al nuovo contratto negoziato dalla CRUI e sottoscritto dall'Ateneo, possono scegliere di pubblicare ad accesso aperto sulle riviste "ibride" dell'editore Springer senza costi di APC (Article Processing Charges). Per maggiori informazioni potete consultare l'Italy Agreement o chiedere informazioni allo staff di Aisberg.
Scopus Citation Score - Scopus ha implementato un nuovo indice di citazione che mira a garantire una metrica completa per avere indicazioni dell'impatto della ricerca: è possibile consultarlo a questo link


Conoscere Aisberg

  • Policy di Aisberg
  • Regolamento di Aisberg
  • ID Aisberg in OpenDOAR
  • Condizioni di utilizzo dei documenti in Aisberg
  • Come citare i documenti in Aisberg
  • Statistiche di consultazione dei prodotti della ricerca open access
  • Statistiche di consultazione delle iniziative editoriali open access

Guide per gli utenti unibg

  • Guida rapida a My Aisberg
  • Guida alla funzionalità "Database bibliografici"
  • Scopus: registrazione e creazione di un Alert
  • ORCID: guida al collegamento in Aisberg
  • Infografica su Copyright e Open Access
  • Modello richiesta di autoarchiviazione all'editore (ita-eng)
  • Istruzioni per archiviare la Tesi di dottorato
  • Istruzioni per la pubblicazione nella Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale

OpenAccess@unibg

  • OpenAccessJournals@unibg
  • JOSER - Journal of Software Engineering for Robotics Linguistica e Filologia Savings and Development
  • OpenAccessSeries@unibg
  • CERLIS Series Collana "Pubblicazioni del Dipartimento di Ingegneria e scienze applicate" Collana "Pubblicazioni del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere" DIPSI Workshop Series GRASPA Conference Series GRASPA Working paper Series Inclusive Education Series
  • OpenAccessPapers@unibg
  • Articles Conference papers Chapters
  • OpenAccessPhdTheses@unibg
  • Tesi di dottorato ad accesso aperto

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021