Nel presente capitolo ci si concentra sul ruolo dell’input, l’elemento indispensabile – ma insufficiente – senza il quale il processo di acquisizione di L2 non può prendere avvio, l’elemento quindi che fa da innesco all’acquisizione. Nel capitolo è illustrata anzitutto la distinzione tra input e intake, con cenni alla nozione di ouput, che sarà approfondita più avanti (par. 3.1); in seguito, vengono presentate le ipotesi maggiori relative alle caratteristiche generali che dovrebbe avere un input ideale per innescare e sostenere il processo acquisizionale (par. 3.2); poi ci si sofferma sui fattori della frequenza, della salienza percettiva e del rapporto tra forma-funzione dei singoli elementi dell’input che possono favorirne od ostacolarne l’acquisizione (par. 3.3); infine, si comincia a collocare l’input nel contesto più ampio dell’interazione (par. 3.4)

(2017). Descrivere il processo: l'input, l'innesco dell'acquisizione . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/90462

Descrivere il processo: l'input, l'innesco dell'acquisizione

VALENTINI, Ada;GRASSI, Roberta
2017-01-01

Abstract

Nel presente capitolo ci si concentra sul ruolo dell’input, l’elemento indispensabile – ma insufficiente – senza il quale il processo di acquisizione di L2 non può prendere avvio, l’elemento quindi che fa da innesco all’acquisizione. Nel capitolo è illustrata anzitutto la distinzione tra input e intake, con cenni alla nozione di ouput, che sarà approfondita più avanti (par. 3.1); in seguito, vengono presentate le ipotesi maggiori relative alle caratteristiche generali che dovrebbe avere un input ideale per innescare e sostenere il processo acquisizionale (par. 3.2); poi ci si sofferma sui fattori della frequenza, della salienza percettiva e del rapporto tra forma-funzione dei singoli elementi dell’input che possono favorirne od ostacolarne l’acquisizione (par. 3.3); infine, si comincia a collocare l’input nel contesto più ampio dell’interazione (par. 3.4)
2017
Valentini, Ada; Grassi, Roberta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Andorno_Linguistica_2017.pdf

accesso aperto

Descrizione: copertina con indicazione ISBN
Versione: cover/index - copertina/indice
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Verso_Valentini_2.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: File 2
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 749.91 kB
Formato Adobe PDF
749.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Verso una nuova lingua cap III senza apparati.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: File 1
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 336.29 kB
Formato Adobe PDF
336.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/90462
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact