MAZZEI, Federico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 602
NA - Nord America 47
AS - Asia 8
SA - Sud America 4
AF - Africa 1
Totale 662
Nazione #
FR - Francia 244
IT - Italia 221
IE - Irlanda 86
US - Stati Uniti d'America 45
DE - Germania 34
CN - Cina 6
RU - Federazione Russa 4
BR - Brasile 3
GB - Regno Unito 3
PL - Polonia 3
CZ - Repubblica Ceca 2
CA - Canada 1
CL - Cile 1
FI - Finlandia 1
IN - India 1
IR - Iran 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
RO - Romania 1
SE - Svezia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 662
Città #
Dublin 85
Dalmine 80
Paris 39
Bergamo 12
Ponsacco 12
Rome 11
Columbus 10
Milan 7
Vicopisano 7
Washington 5
Chandler 4
Florence 4
Le Casine-Perignano-Spinelli 4
Verdello 4
Altopascio 3
Ann Arbor 3
Beijing 3
Bologna 3
Cagliari 3
Munich 3
Palosco 3
Albino 2
Cesena 2
Como 2
Martinengo 2
Medolago 2
Misterbianco 2
Monza 2
Mountain View 2
Padova 2
Parma 2
Southend 2
São Paulo 2
Warsaw 2
Alsdorf 1
Ashburn 1
Bangalore 1
Boardman 1
Brescia 1
Carrara 1
Cologno Monzese 1
Cusano Milanino 1
Houston 1
Kish 1
La Maddalena 1
Landshut 1
Lappeenranta 1
Leawood 1
Livorno 1
Loreto 1
Luxembourg 1
Manchester 1
Mexico 1
Modena 1
Naples 1
New York 1
Nürnberg 1
Palermo 1
Parsippany 1
Piombino 1
Pirassununga 1
Porcia 1
Pretoria 1
Rzeszów 1
Santiago 1
Sassuolo 1
Seattle 1
Shanghai 1
Spinea 1
Toronto 1
Turin 1
Verona 1
Wuhan 1
Totale 370
Nome #
Political delegitimization in the showdown between nation and anti-nation, file e40f7b87-7228-afca-e053-6605fe0aeaf2 336
Un «quotidiano d'informazione» democristiano: il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei (1951-1956), file 0e794a79-5a25-4f9c-a403-c698cf372820 111
«Laggiù lo spettacolo è terrificante». Echi del disastro del Gleno nella stampa italiana, file 72e288fd-f8da-49e7-82e1-d30ee9bab239 41
«Vita del tempo» e storia contemporanea: Rodolico negli anni del «Marzocco», file e40f7b8a-4783-afca-e053-6605fe0aeaf2 33
Da Pontedera al Quirinale: la parabola politica di Giovanni Gronchi, file e40f7b88-6897-afca-e053-6605fe0aeaf2 14
«Sulle vie della storia». Giovanni Battista Montini e le sfide culturali della modernità novecentesca, file e40f7b8a-3806-afca-e053-6605fe0aeaf2 7
De Gasperi e la DC «partito di governo», file 316dc6c6-c9c2-4dc7-b401-8c6e18cf7f4a 6
Valsecchi, Franco, file e40f7b85-df07-afca-e053-6605fe0aeaf2 6
La conquista della Luna ha accelerato la storia [intervista di Franco Cattaneo], file e40f7b89-08a2-afca-e053-6605fe0aeaf2 5
Cattolicesimo e libertà: approssimazioni di De Gasperi alla storia del Belgio ottocentesco, file 88e27e1d-22aa-448f-9014-bf73383e8270 4
Quarantacinque anni di lavoro storico. Bibliografia di Roberto Pertici (1977-2022), file b233ed5b-276c-432e-94c9-dacc98d9455f 4
Giornali di partito, nascita e crisi nell’Italia di De Gasperi e di Fanfani, file b374388d-e576-481e-8a61-880416a198a1 4
De Gasperi e la DC «partito di governo», file cb3e2824-9f4e-4e6e-b73e-b1c9768149fe 4
La politicizzazione del cattolicesimo italiano. La «questione Sturzo» nella nuova storiografia cattolica del secondo dopoguerra, file e40f7b86-7399-afca-e053-6605fe0aeaf2 4
I liberali e la riforma elettorale del 1953, file e40f7b86-7be1-afca-e053-6605fe0aeaf2 4
La «terza via» di Wilhelm Röpke alle origini dell’Italia degasperiana (1942-1948), file e40f7b88-8e67-afca-e053-6605fe0aeaf2 4
Da De Gasperi a Fanfani: il «Giornale del Mattino» di Bernabei fra centrismo e neocentrismo (1951-1956), file e40f7b8a-88bf-afca-e053-6605fe0aeaf2 4
La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici, file e6270952-df54-45cf-bf32-62b8f42bb03d 4
Giornali di partito, nascita e crisi nell’Italia di De Gasperi e di Fanfani, file 7a1ec252-611c-4465-b5a0-4e6724117713 3
L’Italia dell’Aventino. Percorsi e prospettive di storia politica sulla secessione parlamentare del 1924, file c7fb0463-fb6b-405c-8315-997968e88231 3
Nazione e anti-nazione. Vol. 1: Il movimento nazionalista da Adua alla guerra di Libia (1896-1911), file e40f7b86-6eb0-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
Il «liberalismo armato» nel carteggio Calogero-Delle Piane (1940-1945), file e40f7b86-71c4-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
De Gasperi, Gonella e la «questione istituzionale» (1943-1944), file e40f7b86-739e-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
R. Fornasier, Vittorino Veronese. Un cristiano d’avanguardia, Edizioni Studium, Roma 2011, file e40f7b86-742c-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
Alle origini del «non governo»: il «lungo ’68» nelle storie dell’Italia repubblicana, file e40f7b87-ee13-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
I liberali fiorentini dalla neutralità all’intervento (1914-1915), file e40f7b88-79e3-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
Da Pontedera al Quirinale: la parabola politica di Giovanni Gronchi, file e40f7b88-8e60-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
Bergamo, quando la città dell'eversione divenne laboratorio dell’antiterrorismo [intervista di Franco Cattaneo], file e40f7b88-da23-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
Il Muro? È caduto sugli anticomunisti [Intervista di Franco Cattaneo], file e40f7b89-2f77-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
«Vita del tempo» e storia contemporanea: Rodolico negli anni del «Marzocco», file e40f7b8a-4864-afca-e053-6605fe0aeaf2 3
Un artista e il Papa del Concilio, file 06c2b91a-955f-401b-9404-1decaad7dadd 2
Introduzione [a La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici], file 61d35a97-b92d-474f-9a3e-8744d043b1e1 2
La parabola dell'egemonia "bianca". Un secolo di elezioni a Bergamo e nella Bergamasca, file ac4e46be-724a-49a9-8cea-d2369cbac033 2
Alle origini di «un antico debito»: De Gasperi storico del Belgio ottocentesco, file b7b53277-ad73-402f-a0f5-47ee19cc4a00 2
C'era una volta la stampa democristiana. Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei nella Firenze di Giorgio La Pira (1951-1956), file d872b0af-a69e-4890-8baa-5fcf12b77221 2
Gallarati Scotti, Tommaso Fulco, file e40f7b85-ded6-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
M. Franzinelli, Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana, con perizia grafologica di N. Ciccolo, Mondadori, Milano, 2014, file e40f7b85-dfac-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
De Gasperi e la Santa Sede nella crisi italiana (1942-1943). Osservazioni sul «memorandum Dalla Torre», file e40f7b86-6f0c-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
De Gasperi e lo «Stato forte». Legislazione antitotalitaria e difesa della democrazia negli anni del centrismo (1950-1952), file e40f7b86-7271-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
M. Serio, Il mito della democrazia sociale. Giovanni Gronchi e la cultura politica dei cattolici nel ‘900, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, file e40f7b86-7390-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Da Pontedera al Quirinale. Giovanni Gronchi nell’Italia del Novecento, file e40f7b86-7bd5-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Nazione, internazionalismo e politica estera nel primo Gronchi (1905-1926), file e40f7b87-8792-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Per una rilettura della collaborazione liberale al governo Mussolini: Alessandro Casati ministro della Pubblica Istruzione nella svolta del 1924, file e40f7b87-d8e3-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
L'America vista dai "popolari", file e40f7b88-161d-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
I cattolici liberali e la Grande Guerra, file e40f7b88-79da-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Polizia, ordine pubblico e lotta alla criminalità. Un secolo di storia della Questura di Bergamo, file e40f7b88-a419-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
De Gasperi e l’Azione Cattolica dal fascismo alla democrazia. A proposito di una famosa lettera del 1944, file e40f7b88-b2e2-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Biografia [Vito Giuseppe Galati], file e40f7b89-3b08-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Cattolici di opposizione negli anni del fascismo. Alcide De Gasperi e Stefano Jacini fra politica e cultura (1923-1943), file e40f7b89-8a05-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Disastro Germania democrazia debole [Intervista di Franco Cattaneo], file e40f7b89-932d-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce, file e40f7b89-a085-afca-e053-6605fe0aeaf2 2
Nasce il «gentismo», la politica diventa uno spettacolo tv. E apre all'antipolitica, file 75024bb5-f59b-448c-b25f-fa4bcf35fc7f 1
Per una ricerca sulla stampa nazionalista (1909-1914), file e40f7b85-a6eb-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Casati Alessandro, file e40f7b85-df04-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
La politica ecclesiastica italiana dal diritto alla storiografia: Stefano Jacini e Arturo Carlo Jemolo, file e40f7b85-e630-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Cattolicesimo e democrazia nel Luigi Sturzo di Mario Ferrara, file e40f7b85-e65e-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Totalitarismo educativo e «liberalismo cattolico» in uno scritto di Stefano Jacini junior, file e40f7b85-e661-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Amicizie e corrispondenze liberali di De Gasperi alla Biblioteca Vaticana, file e40f7b86-0488-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
[Recensione a] L. Giorgi, Gli scomodi. Popolari e sacerdoti nel Casellario Politico Centrale durante il fascismo, Introduzione di P. Castagnetti, Centro culturale Francesco Luigi Ferrari [I Quaderni del Ferrari, n. 38], Modena 2015, file e40f7b86-04d0-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Piccioni, Attilio, file e40f7b86-0716-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
De Gasperi e lo «Stato forte» (1950-1952), file e40f7b86-780c-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962). Atti del Convegno di studi organizzato dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio (Pontedera, 13-14 novembre 2015), file e40f7b87-7e38-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Giovanni Paolo Cantoni, Lodovico Benvenuti. Dalla Resistenza all’unità europea, Unicopli, Milano 2016, file e40f7b87-7edc-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Una conferenza di Gronchi del 1949: La politica internazionale e le classi lavoratrici, file e40f7b87-8746-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
L'attentato a Togliatti. Luglio 1948, file e40f7b87-ee11-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
17 aprile 1948. Un’intervista dimenticata di De Gasperi, file e40f7b88-8e63-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Recensione a: L. Leoni, La falange di Cristo. Per una storia dei Comitati Civici, Introduzione di O. Lupacchini, Roma, Odradek, 2017, file e40f7b88-8e69-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
L’antifascismo e la caduta del regime: memorialistica politica e storiografia di transizione, file e40f7b88-d880-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Tupini, Umberto, file e40f7b89-07e8-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Una storia ideale e politica del popolarismo: l'interpretazione di Vito Giuseppe Galati (in Appendice: A. De Gasperi, Storia dei giorni nostri), file e40f7b89-576c-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
I popolari e i trattati di pace (1919-1920), file e40f7b89-576e-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Carteggio Gentile-Casati, file e40f7b89-6872-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
F. Sallusto, Nazionalismo italiano, nazionalismo francese. Gabriele D’Annunzio e Roberto Forges Davanzati, Prefazione di Giuseppe Parlato, Roma, Aracne, 2019, file e40f7b89-6feb-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Alessandro Casati, file e40f7b89-773b-afca-e053-6605fe0aeaf2 1
Totale 696
Categoria #
all - tutte 980
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 980


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201913 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13
2019/202043 2 1 1 2 7 2 6 7 2 6 3 4
2020/202127 1 0 0 0 3 5 6 2 2 5 3 0
2021/202232 2 9 7 3 4 0 3 0 1 1 0 2
2022/202329 0 0 3 1 0 4 0 6 10 0 4 1
2023/2024469 1 0 2 2 3 202 100 26 72 18 38 5
Totale 696