Questo lavora prende in esame i procedimenti ecfrastici all’interno della Vita e nei Trattati di Benvenuto Cellini con una specifica attenzione sulle descrizioni che l’autore ha formulato sulle sue opere di oreficeria e di scultura realizzate in un arco di tempo che va dal 1518 al 1565. Sono state prese in esame le singole descrizioni per rintracciare le specifiche tecniche del discorso attraverso le quali il visivo viene trasposto in forma verbale. L’analisi ha fatto emergere quale peculiarità il fatto che l’oggetto della descrizione non è mai una restituzione mimetica dell’oggetto ma è sempre la restituzione del processo immaginativo e/o del procedimento tecnico esecutivo con il quale l’opera è stata creata. Sulla base dei dati raccolti è emersa una peculiare concezione del fare artistico di Cellini: la descrizione dell’opera coincide con la narrazione dell’incontro, e più spesso scontro, tra le forze che hanno condotto alla sua realizzazione (committente e artista, questi e la materia che lavora, il suo legittimo desiderio di fare e l’influsso costante della ‘cattiva stella' che ritarda il suo lavoro e mette e repentaglio la sua riuscita, la fede in Dio che garantisce la vittoria su ogni ostacolo e l’eccellenza del risultato). In tal modo descrizione dell'opera e narrazione delle vicende biografiche sono uunica, e identica cosa.

(2019). «Arditamente, con qualche poco di furore». Per un’analisi dei processi ecfrastici nella ‘Vita’ e nei ‘Trattati’ di Benvenuto Cellini [doctoral thesis - tesi di dottorato]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/105297

«Arditamente, con qualche poco di furore». Per un’analisi dei processi ecfrastici nella ‘Vita’ e nei ‘Trattati’ di Benvenuto Cellini

Travagliante, Daniela
2019-06-05

Abstract

Questo lavora prende in esame i procedimenti ecfrastici all’interno della Vita e nei Trattati di Benvenuto Cellini con una specifica attenzione sulle descrizioni che l’autore ha formulato sulle sue opere di oreficeria e di scultura realizzate in un arco di tempo che va dal 1518 al 1565. Sono state prese in esame le singole descrizioni per rintracciare le specifiche tecniche del discorso attraverso le quali il visivo viene trasposto in forma verbale. L’analisi ha fatto emergere quale peculiarità il fatto che l’oggetto della descrizione non è mai una restituzione mimetica dell’oggetto ma è sempre la restituzione del processo immaginativo e/o del procedimento tecnico esecutivo con il quale l’opera è stata creata. Sulla base dei dati raccolti è emersa una peculiare concezione del fare artistico di Cellini: la descrizione dell’opera coincide con la narrazione dell’incontro, e più spesso scontro, tra le forze che hanno condotto alla sua realizzazione (committente e artista, questi e la materia che lavora, il suo legittimo desiderio di fare e l’influsso costante della ‘cattiva stella' che ritarda il suo lavoro e mette e repentaglio la sua riuscita, la fede in Dio che garantisce la vittoria su ogni ostacolo e l’eccellenza del risultato). In tal modo descrizione dell'opera e narrazione delle vicende biografiche sono uunica, e identica cosa.
5-giu-2019
30
2016/2017
STUDI UMANISTICI INTERCULTURALI
MAFFEI, Sonia
Travagliante, Daniela
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
TDUnibg_Travagliante-Daniela.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_Travagliante.zip

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.99 MB
Formato zip
2.99 MB zip   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/105297
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact