Il Consiglio Comunale di Bergamo incaricò Giacomo Quarenghi, in città tra il 1810 e 1811, del disegno di un arco in onore di Napoleone; la costruzione del monumento si avviò tra il 1811 e il 1812 per quindi interrompersi, con la caduta dell’Impero dei Francesi. A testimonianza dell’imponente costruzione rimangono alcune documentazioni archivistiche e disegni che, sino ad oggi, non sono stati catalogati ed organizzati in modo organico. Lo studio condotto in occasione delle Celebrazioni del Bicentenario ha permesso di approfondire la storia dell’opera bergamasca nonché di svelarne la sua trasformazione progettuale attraverso gli schizzi di progetto e le fonti autografe. In particolare ha indicato inediti collegamenti con la celebre Porta Trionfale di Narva, ideata dall’architetto pochi anni più tardi (1814), per la città di San Pietroburgo. Il volume è l’esito del progetto “Una porta monumentale per Bergamo: Giacomo Quarenghi e l’arco a Napoleone sulla via per Milano”, una proposta culturale promossa dall’Università degli Studi di Bergamo, in partenariato con l’Osservatorio Quarenghi e l’Archivio di Stato di Bergamo, vincitrice del bando della Regione Lombardia “PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE 2017: iniziative di valorizzazione delle identità culturali locali e diffusione delle conoscenze delle tradizioni e della memoria”.
http://hdl.handle.net/10446/118173
Titolo: | Un Monumento per Bergamo: Giacomo Quarenghi e l’Arco a Napoleone sulla via per Milano |
Tutti gli autori: | Cardaci, Alessio; Angelini, Piervaleriano |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract (ita): | Il Consiglio Comunale di Bergamo incaricò Giacomo Quarenghi, in città tra il 1810 e 1811, del disegno di un arco in onore di Napoleone; la costruzione del monumento si avviò tra il 1811 e il 1812 per quindi interrompersi, con la caduta dell’Impero dei Francesi. A testimonianza dell’imponente costruzione rimangono alcune documentazioni archivistiche e disegni che, sino ad oggi, non sono stati catalogati ed organizzati in modo organico. Lo studio condotto in occasione delle Celebrazioni del Bicentenario ha permesso di approfondire la storia dell’opera bergamasca nonché di svelarne la sua trasformazione progettuale attraverso gli schizzi di progetto e le fonti autografe. In particolare ha indicato inediti collegamenti con la celebre Porta Trionfale di Narva, ideata dall’architetto pochi anni più tardi (1814), per la città di San Pietroburgo. Il volume è l’esito del progetto “Una porta monumentale per Bergamo: Giacomo Quarenghi e l’arco a Napoleone sulla via per Milano”, una proposta culturale promossa dall’Università degli Studi di Bergamo, in partenariato con l’Osservatorio Quarenghi e l’Archivio di Stato di Bergamo, vincitrice del bando della Regione Lombardia “PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA E CULTURALE 2017: iniziative di valorizzazione delle identità culturali locali e diffusione delle conoscenze delle tradizioni e della memoria”. |
Nelle collezioni: | 1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Versione ebook con copertina.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |