Il volume ripercorre lo sviluppo dottrinale del diritto ecclesiastico "in senso moderno" a partire dalle vicende risorgimentali e dal tentativo di istituire in Italia una compiuta separazione dello Stato dalla Chiesa, all'indomani dell'Unità d'Italia. Dopo una prima parte dedicata alla ricostruzione dei modelli teorici prevalenti all'epoca nel dibattito italiano (separatismo e giurisdizionalismo) e di quello che concretamente si affermò (a partire dalla legge delle Guarentigie), particolare attenzione viene dedicata alle prolusioni e agli studi metodologici, che apparvero in gran numero tra l'ultimo quarto del XIX secolo e il 1915. In seguito, si analizza la fiorente produzione di raccolte di lezioni e manuali che, tra il 1882 e il 1915, incarnarono le nuove tendenze di insegnamento del diritto ecclesiastico, disciplina ormai rinnovata negli intendimenti e nel metodo di studio rispetto ai decenni preunitari. A conclusione dell'indagine, si pongono a confronto i percorsi disciplinari compiuti in quegli anni dal diritto ecclesiastico e dalle due discipline con cui esso manifestà all'epoca le maggiori affinità scientifiche, ossia la storia del diritto e il diritto pubblico.
(2018). Alle origini del diritto ecclesiastico italiano. Prolusioni e manuali tra istanze politiche e tecnica giuridica (1870-1915) . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/133108
Alle origini del diritto ecclesiastico italiano. Prolusioni e manuali tra istanze politiche e tecnica giuridica (1870-1915)
Tira, Alessandro
2018-01-01
Abstract
Il volume ripercorre lo sviluppo dottrinale del diritto ecclesiastico "in senso moderno" a partire dalle vicende risorgimentali e dal tentativo di istituire in Italia una compiuta separazione dello Stato dalla Chiesa, all'indomani dell'Unità d'Italia. Dopo una prima parte dedicata alla ricostruzione dei modelli teorici prevalenti all'epoca nel dibattito italiano (separatismo e giurisdizionalismo) e di quello che concretamente si affermò (a partire dalla legge delle Guarentigie), particolare attenzione viene dedicata alle prolusioni e agli studi metodologici, che apparvero in gran numero tra l'ultimo quarto del XIX secolo e il 1915. In seguito, si analizza la fiorente produzione di raccolte di lezioni e manuali che, tra il 1882 e il 1915, incarnarono le nuove tendenze di insegnamento del diritto ecclesiastico, disciplina ormai rinnovata negli intendimenti e nel metodo di studio rispetto ai decenni preunitari. A conclusione dell'indagine, si pongono a confronto i percorsi disciplinari compiuti in quegli anni dal diritto ecclesiastico e dalle due discipline con cui esso manifestà all'epoca le maggiori affinità scientifiche, ossia la storia del diritto e il diritto pubblico.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
CODVOL_024202033.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo