Il volume affronta il tema del consenso alle cure alla luce della nuova legge 22 dicembre 2017, n. 219 («Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento»). Un discorso che vede coinvolti non solo giuristi, ma diverse professionalità, tra cui il medico, il bioeticista, il teologo, il sociologo, il pedagogista: un’ideale “comunità sanante”, impegnata a costruire una relazione di cura basata sull’ascolto e sulla comunicazione. Un approccio interdisciplinare che favorisce il dialogo dei saperi, e apre alla comprensione della realtà clinica, al riconoscimento della soggettività del paziente e dei suoi bisogni reali. Il giurista, in particolare, è chiamato a professare un diritto “senza soglia”: un diritto che attinge saperi dalle altre scienze e con esse si mette in dialogo, riconoscendosi scienza fra le altre scienze. Il suo compito è quello di aiutare il medico a mettere a fuoco le condizioni per una vera consensualità: ma occorre una lettura operosa della realtà dell’uomo che vive l’esperienza della malattia e della sofferenza; un’esperienza di immedesimazione e condivisione cui il medico non può rinunciare se l’obiettivo è costruire una relazione di cura rispettosa della persona umana e della sua unicità.

(2019). La relazione di cura dopo la legge 219/2017. Una prospettiva interdisciplinare [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/136776

La relazione di cura dopo la legge 219/2017. Una prospettiva interdisciplinare

Foglia, Massimo
2019-01-01

Abstract

Il volume affronta il tema del consenso alle cure alla luce della nuova legge 22 dicembre 2017, n. 219 («Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento»). Un discorso che vede coinvolti non solo giuristi, ma diverse professionalità, tra cui il medico, il bioeticista, il teologo, il sociologo, il pedagogista: un’ideale “comunità sanante”, impegnata a costruire una relazione di cura basata sull’ascolto e sulla comunicazione. Un approccio interdisciplinare che favorisce il dialogo dei saperi, e apre alla comprensione della realtà clinica, al riconoscimento della soggettività del paziente e dei suoi bisogni reali. Il giurista, in particolare, è chiamato a professare un diritto “senza soglia”: un diritto che attinge saperi dalle altre scienze e con esse si mette in dialogo, riconoscendosi scienza fra le altre scienze. Il suo compito è quello di aiutare il medico a mettere a fuoco le condizioni per una vera consensualità: ma occorre una lettura operosa della realtà dell’uomo che vive l’esperienza della malattia e della sofferenza; un’esperienza di immedesimazione e condivisione cui il medico non può rinunciare se l’obiettivo è costruire una relazione di cura rispettosa della persona umana e della sua unicità.
curatela (libro)
2019
Foglia, Massimo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
M. Foglia, La relazione di cura.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/136776
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact