I frontalieri sono lavoratori pendolari internazionali, ovvero lavoratori mobili, impiegati all’estero, ma residenti nel proprio paese d’origine, dove mantengono la propria vita familiare e sociale. Sebbene forme di pendolarismo internazionale di breve raggio siano riconoscibili anche nei flussi di mobilità da lavoro dell’età moderna, il frontalierato europeo novecentesco si è distinto per caratteristiche che sono conseguenza di sviluppi economici, di trasformazioni tecnologiche e di normative che ne hanno definito lo statuto giuridico, riconosciuto oggi nei suoi caratteri generali da tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Il presente volume – esito ultimo di un percorso di ricerca pluriennale, sviluppato in collaborazione con centri studi nazionali e internazionali – intende fornire un quadro storico del fenomeno, proponendo una periodizzazione che consenta di coglierne l’evoluzione e gli sviluppi dai primi del Novecento ai giorni nostri.

(2019). I frontalieri in Europa. Un quadro storico . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/138067

I frontalieri in Europa. Un quadro storico

Barcella, Paolo
2019-01-01

Abstract

I frontalieri sono lavoratori pendolari internazionali, ovvero lavoratori mobili, impiegati all’estero, ma residenti nel proprio paese d’origine, dove mantengono la propria vita familiare e sociale. Sebbene forme di pendolarismo internazionale di breve raggio siano riconoscibili anche nei flussi di mobilità da lavoro dell’età moderna, il frontalierato europeo novecentesco si è distinto per caratteristiche che sono conseguenza di sviluppi economici, di trasformazioni tecnologiche e di normative che ne hanno definito lo statuto giuridico, riconosciuto oggi nei suoi caratteri generali da tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Il presente volume – esito ultimo di un percorso di ricerca pluriennale, sviluppato in collaborazione con centri studi nazionali e internazionali – intende fornire un quadro storico del fenomeno, proponendo una periodizzazione che consenta di coglierne l’evoluzione e gli sviluppi dai primi del Novecento ai giorni nostri.
paolo.barcella@unibg.it
scientifica
Italiano
nov-2018
2019
978-88-3383-010-0
cartaceo
168
49
Italy
Milano
Biblion Edizioni
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Frontalieri
Cross-Border Workers
276
(2019). I frontalieri in Europa. Un quadro storico . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/138067
reserved
1
info:eu-repo/semantics/book
1.3 Libri - Books::1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Non definito
Barcella, Paolo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Frontalieri_Barcella_definitivo.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/138067
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact