La legge naturale rappresenta un elemento centrale nello sviluppo della cultura del medioevo latino. Frutto della rilettura di un'antica tradizione stoica e del diritto romano alla luce di alcuni passi della Scrittura, in particolare del capitolo secondo dell'Epistola ai Romani di Paolo, questa idea diviene uno dei pilastri del discorso giuridico, politico e teologico a partire dal XII secolo. Il volume ricostruisce le forme molteplici nelle quali la legge di natura viene affrontata da canonisti e civilisti, esegeti e teologi in un contesto nel quale prende forma la grande cultura scolastica e inizia a muovere i primi passi l'istituzione universitaria. Lo studio mostra come questi molteplici orientamenti dialogano fra loro e al tempo stesso rispondono ad un quadro storico e religioso particolarmente vivace e magmatico, segnato dalla costruzione della monarchia papale, dal tentativo di definire una ideologia imperiale di portata universale e dall'emergere delle monarchie europee, a partire da quella francese. Un panorama variegato nel quale gli scritti di Abelardo, dei maestri di Laon, dei Vittorini e dei maestri di Chartres, assieme a quelli di Graziano e dei canonisti, e successivamente di maestri parigini come Langton, Giovanni de La Rochelle e Alberto Magno fissano i termini di un lessico, il perimetro di una discussione destinata ad essere ripresa e ridefinita nei decenni successivi e declinata in forme molteplici non solo lungo i secoli del Medioevo ma anche lungo tutta l'età moderna.

(2019). La ragione e la norma. Dibattiti attorno alla legge naturale fra XII e XIII secolo . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152004

La ragione e la norma. Dibattiti attorno alla legge naturale fra XII e XIII secolo

Saccenti, Riccardo
2019-01-01

Abstract

La legge naturale rappresenta un elemento centrale nello sviluppo della cultura del medioevo latino. Frutto della rilettura di un'antica tradizione stoica e del diritto romano alla luce di alcuni passi della Scrittura, in particolare del capitolo secondo dell'Epistola ai Romani di Paolo, questa idea diviene uno dei pilastri del discorso giuridico, politico e teologico a partire dal XII secolo. Il volume ricostruisce le forme molteplici nelle quali la legge di natura viene affrontata da canonisti e civilisti, esegeti e teologi in un contesto nel quale prende forma la grande cultura scolastica e inizia a muovere i primi passi l'istituzione universitaria. Lo studio mostra come questi molteplici orientamenti dialogano fra loro e al tempo stesso rispondono ad un quadro storico e religioso particolarmente vivace e magmatico, segnato dalla costruzione della monarchia papale, dal tentativo di definire una ideologia imperiale di portata universale e dall'emergere delle monarchie europee, a partire da quella francese. Un panorama variegato nel quale gli scritti di Abelardo, dei maestri di Laon, dei Vittorini e dei maestri di Chartres, assieme a quelli di Graziano e dei canonisti, e successivamente di maestri parigini come Langton, Giovanni de La Rochelle e Alberto Magno fissano i termini di un lessico, il perimetro di una discussione destinata ad essere ripresa e ridefinita nei decenni successivi e declinata in forme molteplici non solo lungo i secoli del Medioevo ma anche lungo tutta l'età moderna.
2019
Saccenti, Riccardo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
SACCENTI (2019) - La ragione e la norma.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/152004
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact