Può affermarsi uno sviluppo realmente sostenibile davanti alla messa in discussione dei valori elementari della convivenza? Sono le grandi trasformazioni in atto a livello planetario a costruire la più grande minaccia - ma anche la più importante opportunità! - alla realizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, finalizzata a uno sviluppo economico che sia rispettoso ovunque delle generazioni presenti e future e dell'ambiente. Il Rapporto Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile documenta il contributo determinante delle micro, piccole e medie imprese in questa prospettiva. Caratteristiche quali lo stretto legame con il territorio, il senso del lavoro e del rischio d'impresa, l'implicazione con dinamiche solidali e, non ultima, la capacità di fare rete, sono segno del loro DNA naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto suggerisce di riconsiderare i modelli di business più tradizionali, in vista di processi più sostenibili fin dall'origine delle strategie imprenditoriali, e individua nella cultura sussidiaria la condizione fondamentale perché ciò avvenga. Partecipazione adeguata di tutti gli attori della società, collaborazione, perseguimento delle migliori strategie di governo e di governance alle differenti scale territoriali sono dimensioni fondamentali per la sostenibilità. Non vi sarà quindi sviluppo sostenibile senza sussidiarietà.
(2019). Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019 [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152336
Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019
Brugnoli, Alberto;
2019-01-01
Abstract
Può affermarsi uno sviluppo realmente sostenibile davanti alla messa in discussione dei valori elementari della convivenza? Sono le grandi trasformazioni in atto a livello planetario a costruire la più grande minaccia - ma anche la più importante opportunità! - alla realizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, finalizzata a uno sviluppo economico che sia rispettoso ovunque delle generazioni presenti e future e dell'ambiente. Il Rapporto Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile documenta il contributo determinante delle micro, piccole e medie imprese in questa prospettiva. Caratteristiche quali lo stretto legame con il territorio, il senso del lavoro e del rischio d'impresa, l'implicazione con dinamiche solidali e, non ultima, la capacità di fare rete, sono segno del loro DNA naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto suggerisce di riconsiderare i modelli di business più tradizionali, in vista di processi più sostenibili fin dall'origine delle strategie imprenditoriali, e individua nella cultura sussidiaria la condizione fondamentale perché ciò avvenga. Partecipazione adeguata di tutti gli attori della società, collaborazione, perseguimento delle migliori strategie di governo e di governance alle differenti scale territoriali sono dimensioni fondamentali per la sostenibilità. Non vi sarà quindi sviluppo sostenibile senza sussidiarietà.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Rapporto_Sussidiarietà_18_19.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo