Alla vigilia delle elezioni europee si è voluto riflettere sull’identità dell’Europa e sul valore della sua unità culturale e politica. Oggi sul piano internazionale vediamo contrapporsi una globalizzazione che sembra negare le identità nazionali e inficiare la partecipazione democratica, e delle reazioni identitarie che si oppongono al completamento della costruzione europea. A questo scopo è utile riconsiderare lo “spirito europeo” che animava gli ambienti della resistenza antitotalitaria dell’Est Europa espresso con grande consapevolezza critica da alcuni pensatori, sindacalisti e attivisti civili in Polonia, Cecoslovacchia e Unione Sovietica.
(2019). Riscoprire l'Europa. Uno sguardo dall'Est . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152996
Riscoprire l'Europa. Uno sguardo dall'Est
Maletta, Santino Raffaele;
2019-01-01
Abstract
Alla vigilia delle elezioni europee si è voluto riflettere sull’identità dell’Europa e sul valore della sua unità culturale e politica. Oggi sul piano internazionale vediamo contrapporsi una globalizzazione che sembra negare le identità nazionali e inficiare la partecipazione democratica, e delle reazioni identitarie che si oppongono al completamento della costruzione europea. A questo scopo è utile riconsiderare lo “spirito europeo” che animava gli ambienti della resistenza antitotalitaria dell’Est Europa espresso con grande consapevolezza critica da alcuni pensatori, sindacalisti e attivisti civili in Polonia, Cecoslovacchia e Unione Sovietica.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
RISCOPRIRE EUROPA.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
6.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo