Scopo della ricerca è far emergere la rilevanza dell’apprendistato per lo sviluppo integrale della persona, secondo una prospettiva tendente a stabilire una interazione tra due affluenze scientifiche: giuridica e pedagogica. Attraverso un’analisi del dettato costituzionale si delinea il lavoro quale fondamentale diritto-dovere di cittadinanza basato sulla valorizzazione della persona e sulla solidarietà etico-civile, nonché la consolidata divaricazione tra istruzione e formazione professionale che alcune riforme legislative hanno cercato di superare, individuando nell’apprendistato uno degli strumenti fondamentali per la realizzazione della cd. alternanza formativa. Un’ampia sezione è dedicata all’esame diacronico della normativa che disciplina l’istituto e delle relative criticità. In conclusione, si riflette sulla causa giuridica del contratto di apprendistato, rispetto alla quale, a fronte di diversi orientamenti, si è inteso evidenziare l’indefettibilità della componente formativa.

(2020). L'apprendistato: profili formativi e giuridici . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/157456

L'apprendistato: profili formativi e giuridici

Mostardi, Feliciano
2020-01-01

Abstract

Scopo della ricerca è far emergere la rilevanza dell’apprendistato per lo sviluppo integrale della persona, secondo una prospettiva tendente a stabilire una interazione tra due affluenze scientifiche: giuridica e pedagogica. Attraverso un’analisi del dettato costituzionale si delinea il lavoro quale fondamentale diritto-dovere di cittadinanza basato sulla valorizzazione della persona e sulla solidarietà etico-civile, nonché la consolidata divaricazione tra istruzione e formazione professionale che alcune riforme legislative hanno cercato di superare, individuando nell’apprendistato uno degli strumenti fondamentali per la realizzazione della cd. alternanza formativa. Un’ampia sezione è dedicata all’esame diacronico della normativa che disciplina l’istituto e delle relative criticità. In conclusione, si riflette sulla causa giuridica del contratto di apprendistato, rispetto alla quale, a fronte di diversi orientamenti, si è inteso evidenziare l’indefettibilità della componente formativa.
scientifica
Italiano
2020
978-88-940721-5-0
online
173
11
Italy
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
276
(2020). L'apprendistato: profili formativi e giuridici . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/157456
open
1
info:eu-repo/semantics/book
1.9 Tesi di dottorato - Unibg doctoral theses::1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Non definito
Mostardi, Feliciano
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CollanaSAFD_Volume11_2019.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/157456
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact