Urban public spaces represent the places where European and Italian citizens practice everyday physical activity and sport. However, a lack of awareness about their relevance can be seen in the promotion of active lifestyles in frailer groups, specifically children and elderlies, as discussed in this monography. The book answers positively to the hypothesis that public spaces own an educational intentionality by exploring the links among Human Movement Sciences, Pedagogy, Town Planning, Urban Mobility while tracing the recent history looking at shared planning. The discussion about the "body as third" is the culmination of a reflection privileging psychomotor over physical, valuing gestures, and envisaging active lifestyles as embodied habitus. Principles and criteria for an integral planning of the spaces are described in the light of a transdiciplinary reflection about the corporeality, the vicariances, the polysemy of the public spaces, and the sustainability of the cities organized around the moving body.

Gli spazi pubblici urbani rappresentano il luogo in cui i cittadini italiani ed europei svolgono prevalentemente attività motoria quotidiana e sportiva. È tuttavia riscontrabile una scarsa consapevolezza della loro importanza in particolare nella promozione di stili di vita attivi dei gruppi fragili con riferimento, in questo volume, ai bambini e agli anziani. Il libro risponde positivamente all'ipotesi che gli spazi pubblici possano avere una propria intenzionalità educativa esplorando gli intrecci tra Scienze del movimento umano, Pedagogia, Urbanistica e Mobilità urbana e ripercorrendone la storia recente nell'ottica di una progettazione condivisa. La discussione sulla terzietà del corpo in movimento risulta punto di arrivo di una riflessione che privilegia il motorio sul fisico, valorizza il gesto e prospetta gli stili di vita attivi come habitus incorporato. Principi e criteri per una progettazione integrale degli spazi vengono proposti alla luce di una riflessione transdisciplinare che investe la corporeità, le declinazioni della vicarianza, le polisemie dello spazio pubblico, la sostenibilità delle città organizzate intorno al corpo in movimento.

(2020). L’intenzionalità educativa degli spazi pubblici. Luoghi e tempi delle didattiche del movimento . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/161040

L’intenzionalità educativa degli spazi pubblici. Luoghi e tempi delle didattiche del movimento

Borgogni, Antonio
2020-01-01

Abstract

Urban public spaces represent the places where European and Italian citizens practice everyday physical activity and sport. However, a lack of awareness about their relevance can be seen in the promotion of active lifestyles in frailer groups, specifically children and elderlies, as discussed in this monography. The book answers positively to the hypothesis that public spaces own an educational intentionality by exploring the links among Human Movement Sciences, Pedagogy, Town Planning, Urban Mobility while tracing the recent history looking at shared planning. The discussion about the "body as third" is the culmination of a reflection privileging psychomotor over physical, valuing gestures, and envisaging active lifestyles as embodied habitus. Principles and criteria for an integral planning of the spaces are described in the light of a transdiciplinary reflection about the corporeality, the vicariances, the polysemy of the public spaces, and the sustainability of the cities organized around the moving body.
2020
Borgogni, Antonio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Borgogni_L'intenzionalità educativa degli spazi pubblici_tbs.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/161040
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact