La collaborazione è una pratica diffusa, universalmente agita e trasversale rispetto a età, genere, ceto e censo. È una dimensione specifica della condizione umana. È sufficiente assistere allo straordinario spettacolo di coordinamento e collaborazione che gli esseri umani riescono a realizzare nelle situazioni di pericolo o di catastrofe naturale, per capire che non può esistere organizzazione umana senza collaborazione. Si agisce insieme per compiere ciò che non si riuscirebbe a fare da soli. Questo legame originario tra collaborazione e condizione umana non è tuttavia riconducibile semplicemente a un’attività biologica, sebbene i mammiferi superiori non abbiano atteso l’uomo per collaborare. E nemmeno è una reazione psichica determinata fisiologicamente; la collaborazione è principalmente una funzione emergente nell’orizzonte delle interazioni sociali. L’uomo, collaborando, partecipa a qualcosa che oltrepassa l’istinto di conservazione o la selezione naturale, mette un senso nell’azione, ancora prima delle routine e delle consuetudini. Ogni azione collaborativa rivela qualcosa di nuovo nel corso di un’interazione sociale. Se riconosciamo un determinismo societario in questo principio attivo, allora diciamo troppo, se invece ci limitiamo a parlare di un istinto, non diciamo nulla. Comunque la si consideri, la collaborazione è un tratto specifico delle interazioni sociali. Non si collabora soltanto perché e vantaggioso, o per un tornaconto di qualunque genere (adattivo, terapeutico, formativo, economico ecc.), ma perché vi siamo predisposti, nel bene come nel male.

(2018). Luoghi e forme della collaborazione [edited special issue - curatela fascicolo rivista]. In STUDI DI SOCIOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/164446

Luoghi e forme della collaborazione

Tomelleri, S.
2018-01-01

Abstract

La collaborazione è una pratica diffusa, universalmente agita e trasversale rispetto a età, genere, ceto e censo. È una dimensione specifica della condizione umana. È sufficiente assistere allo straordinario spettacolo di coordinamento e collaborazione che gli esseri umani riescono a realizzare nelle situazioni di pericolo o di catastrofe naturale, per capire che non può esistere organizzazione umana senza collaborazione. Si agisce insieme per compiere ciò che non si riuscirebbe a fare da soli. Questo legame originario tra collaborazione e condizione umana non è tuttavia riconducibile semplicemente a un’attività biologica, sebbene i mammiferi superiori non abbiano atteso l’uomo per collaborare. E nemmeno è una reazione psichica determinata fisiologicamente; la collaborazione è principalmente una funzione emergente nell’orizzonte delle interazioni sociali. L’uomo, collaborando, partecipa a qualcosa che oltrepassa l’istinto di conservazione o la selezione naturale, mette un senso nell’azione, ancora prima delle routine e delle consuetudini. Ogni azione collaborativa rivela qualcosa di nuovo nel corso di un’interazione sociale. Se riconosciamo un determinismo societario in questo principio attivo, allora diciamo troppo, se invece ci limitiamo a parlare di un istinto, non diciamo nulla. Comunque la si consideri, la collaborazione è un tratto specifico delle interazioni sociali. Non si collabora soltanto perché e vantaggioso, o per un tornaconto di qualunque genere (adattivo, terapeutico, formativo, economico ecc.), ma perché vi siamo predisposti, nel bene come nel male.
curatela (fascicolo speciale/monografico)
2018
Tomelleri, Stefano
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2018 UNICO_Sociologia_04_2018.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/164446
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact