È il 1943, Hannah Arendt andò in esilio negli Stati Uniti e scrisse queste pagine nella lingua della sua patria adottiva. Fino allo sterminio degli ebrei, il termine “rifugiato” significava un individuo costretto a cercare rifugio a causa di un atto o un’opinione politica. Ora sono quelli che sbarcano, privati delle risorse, in un nuovo paese e cercano aiuto presso i comitati dei rifugiati. Preferiscono chiamarli “nuovi arrivati” o “immigrati”, per contrassegnare la loro scelta. Perché si tratta soprattutto di dimenticare il passato: la sua lingua madre, la sua professione o, in questo caso, l’orrore dei campi. Hannah Arendt esprime la difficoltà di evocare questo passato molto recente. Niente storie d’infanzia o fantasmi, quindi, ma uno sguardo al futuro e, se possibile, predetto dal cielo piuttosto che inscritto nella terra. L’ottimismo maschera solo “la tristezza disperata degli assimilazionisti”. Anche laddove questi immigrati hanno trovato rifugio, vengono chiamati “bob”, o almeno sono percepiti come “cittadini di un paese nemico”. In questo testo vibrante e incredibilmente pioneristico, la crisi d’identità del popolo ebraico, qui descritta con tanta chiarezza, ricorda la difficile situazione di tutti i rifugiati.

(2020). Noi rifugiati [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/166669

Noi rifugiati

Maletta, Santino
2020-01-01

Abstract

È il 1943, Hannah Arendt andò in esilio negli Stati Uniti e scrisse queste pagine nella lingua della sua patria adottiva. Fino allo sterminio degli ebrei, il termine “rifugiato” significava un individuo costretto a cercare rifugio a causa di un atto o un’opinione politica. Ora sono quelli che sbarcano, privati delle risorse, in un nuovo paese e cercano aiuto presso i comitati dei rifugiati. Preferiscono chiamarli “nuovi arrivati” o “immigrati”, per contrassegnare la loro scelta. Perché si tratta soprattutto di dimenticare il passato: la sua lingua madre, la sua professione o, in questo caso, l’orrore dei campi. Hannah Arendt esprime la difficoltà di evocare questo passato molto recente. Niente storie d’infanzia o fantasmi, quindi, ma uno sguardo al futuro e, se possibile, predetto dal cielo piuttosto che inscritto nella terra. L’ottimismo maschera solo “la tristezza disperata degli assimilazionisti”. Anche laddove questi immigrati hanno trovato rifugio, vengono chiamati “bob”, o almeno sono percepiti come “cittadini di un paese nemico”. In questo testo vibrante e incredibilmente pioneristico, la crisi d’identità del popolo ebraico, qui descritta con tanta chiarezza, ricorda la difficile situazione di tutti i rifugiati.
curatela (libro)
2020
Maletta, Santino Raffaele
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
IMPAGINATO NOI RIFUGIATI 2.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 426.67 kB
Formato Adobe PDF
426.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/166669
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact