Il volume raccoglie contributi su un tema di rilevanza cruciale negli studi sulla creazione e sul mantenimento del multilinguismo, una delle grandi sfide linguistiche e sociali in questo primo scorcio di secolo. In un mondo che diviene sempre più “superdiverso” – o meglio, in cui elementi di superdiversità coinvolgono sempre più strettamente la nostra esperienza linguistica – è fondamentale concentrare l’attenzione su due questioni fondative di tale estrema variabilità: il momento della creazione o dell’accesso alla diversità linguistica, ossia l’apprendimento di nuove lingue (e culture); e le condizioni specifiche in cui la varietà si forma e manifesta, ossia i contesti di apprendimento. Il volume intende contribuire a fare il punto della situazione, ma anche stimolare il dibattito fra i ricercatori, affinché si formi una più solida piattaforma comune fra gli studi sull’apprendimento delle lingue e quelli sulla variazione linguistica.
(2015). Varietà e contesti di apprendimento linguistico [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/170829
Titolo: | Varietà e contesti di apprendimento linguistico |
Tipologia specifica: | curatela (libro) |
Tutti gli autori: | De Meo, Anna; D'Agostino, Mari; Iannaccaro, Gabriele; Spreafico, Lorenzo |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract (ita): | Il volume raccoglie contributi su un tema di rilevanza cruciale negli studi sulla creazione e sul mantenimento del multilinguismo, una delle grandi sfide linguistiche e sociali in questo primo scorcio di secolo. In un mondo che diviene sempre più “superdiverso” – o meglio, in cui elementi di superdiversità coinvolgono sempre più strettamente la nostra esperienza linguistica – è fondamentale concentrare l’attenzione su due questioni fondative di tale estrema variabilità: il momento della creazione o dell’accesso alla diversità linguistica, ossia l’apprendimento di nuove lingue (e culture); e le condizioni specifiche in cui la varietà si forma e manifesta, ossia i contesti di apprendimento. Il volume intende contribuire a fare il punto della situazione, ma anche stimolare il dibattito fra i ricercatori, affinché si formi una più solida piattaforma comune fra gli studi sull’apprendimento delle lingue e quelli sulla variazione linguistica. |
Nelle collezioni: | 1.6.01 Curatele - Edited books |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
eBook-AITLA-1_compressed.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |