La classe media protagonista del processo di industrializzazione è stata approfonditamente studiata quasi esclusivamente nella sua componente maschile. Anche la storiografia di genere, più interessata a valutare specificità e carattere del lavoro femminile, non ha dedicato molta attenzione alle donne dell’èlite. A loro è dedicato il presente lavoro. La fonte archivistica prescelta è quella che, nell’opinione di molti studiosi, meglio di ogni altra si presta a gettar luce su ricchi e ricchezza nel passato: le dichiarazioni di successione. Informazioni tratte dai censimenti del 1871 e del 1881 sono state inserite in una banca dati costruita con tutti i dettagli registrati sulle denunce post mortem intestate a donne e presentate presso l’Ufficio del Registro di Milano in quegli stessi anni. L’analisi delle informazioni disponibili ha evidenziato l’importanza, nell’ambito della struttura economica e sociale del tempo, della ricchezza femminile e ne ha, in parte chiarito modalità e direzioni d’impiego.

Donne e ricchezza : suggerimenti da una fonte fiscale (Milano, 1862 – 1900)

LICINI, Stefania
2004-01-01

Abstract

La classe media protagonista del processo di industrializzazione è stata approfonditamente studiata quasi esclusivamente nella sua componente maschile. Anche la storiografia di genere, più interessata a valutare specificità e carattere del lavoro femminile, non ha dedicato molta attenzione alle donne dell’èlite. A loro è dedicato il presente lavoro. La fonte archivistica prescelta è quella che, nell’opinione di molti studiosi, meglio di ogni altra si presta a gettar luce su ricchi e ricchezza nel passato: le dichiarazioni di successione. Informazioni tratte dai censimenti del 1871 e del 1881 sono state inserite in una banca dati costruita con tutti i dettagli registrati sulle denunce post mortem intestate a donne e presentate presso l’Ufficio del Registro di Milano in quegli stessi anni. L’analisi delle informazioni disponibili ha evidenziato l’importanza, nell’ambito della struttura economica e sociale del tempo, della ricchezza femminile e ne ha, in parte chiarito modalità e direzioni d’impiego.
2004
Licini, Stefania
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
WPEco02(2004)Licini.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 99.87 kB
Formato Adobe PDF
99.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/183
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact