Il libro contiene un lungo saggio introduttivo e la traduzione dal tedesco all’italiano di quattro testi sull’arte scritti da Heidegger: gli appunti „Zur Überwindung der Aesthetik. Zu ‚Ursprung des Kunstwerks‘“, „Die Unumgänglichkeit des Da-seins (‚Die Not‘) und Die Kunst in ihrer Notwendigkeit (Die bewirkende Besinnung)“, la lettera di Heidegger a Rudolf Krämer-Badoni, la poesia „Cézanne“. Piccoli “segnavia” lungo il cammino su cui Heidegger si confronta con il fenomeno artistico, questi scritti meditano sull’essenza dell’arte quale “porsi-in-opera” della verità dell’essere e sul suo “oblio” nell’epoca moderna. Secondo Heidegger l’arte attraversa una crisi che può essere superata soltanto facendone esperienza. Egli ritiene che, attraverso la comprensione della situazione di “distretta” che interessa la contemporaneità, l’arte sarà sottratta all’“esperienza vissuta” e alla produzione meramente tecnica. Le si restituirà così anche un ruolo di guida nei confronti della storia e le si conferirà un compito orientativo nei confronti del comportamento dell’uomo nel mondo, che traspare già nelle opere di alcuni artisti come Cézanne.

(2010). Oltre l’estetica. Scritti sull’arte . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/190789

Oltre l’estetica. Scritti sull’arte

Marafioti, Rosa Maria
2010-01-01

Abstract

Il libro contiene un lungo saggio introduttivo e la traduzione dal tedesco all’italiano di quattro testi sull’arte scritti da Heidegger: gli appunti „Zur Überwindung der Aesthetik. Zu ‚Ursprung des Kunstwerks‘“, „Die Unumgänglichkeit des Da-seins (‚Die Not‘) und Die Kunst in ihrer Notwendigkeit (Die bewirkende Besinnung)“, la lettera di Heidegger a Rudolf Krämer-Badoni, la poesia „Cézanne“. Piccoli “segnavia” lungo il cammino su cui Heidegger si confronta con il fenomeno artistico, questi scritti meditano sull’essenza dell’arte quale “porsi-in-opera” della verità dell’essere e sul suo “oblio” nell’epoca moderna. Secondo Heidegger l’arte attraversa una crisi che può essere superata soltanto facendone esperienza. Egli ritiene che, attraverso la comprensione della situazione di “distretta” che interessa la contemporaneità, l’arte sarà sottratta all’“esperienza vissuta” e alla produzione meramente tecnica. Le si restituirà così anche un ruolo di guida nei confronti della storia e le si conferirà un compito orientativo nei confronti del comportamento dell’uomo nel mondo, che traspare già nelle opere di alcuni artisti come Cézanne.
2010
Marafioti, Rosa Maria
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
'Oltre l'estetica', traduzioni.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 368.09 kB
Formato Adobe PDF
368.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/190789
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact