Morire di cancro è un’esperienza tanto comune quanto rimossa. Le prime vittime (ma non le sole) di questa rimozione sono i malati, molto spesso costretti dall’atteggiamento di chi li circonda al silenzio e alla solitudine. Originato da una dolorosa esperienza autobiografica (la morte del padre dell’autore), il libro racconta questo evento: cosa succede quando una persona diventa oggetto di una prognosi infausta, quando qualcuno sa di essere destinato a morire. Da un trauma emotivo che è stato anche una provocazione intellettuale, da un’esperienza che ha sfidato le sue capacità di comprensione, Marzano ha ricavato la forza per iniziare a frequentare, da etnografo, le corsie, i day hospital e gli ambulatori oncologici di un grande ospedale dell’Italia settentrionale, riportando le storie dei pazienti e dei loro familiari, i dilemmi dei medici, le voci degli infermieri,. Dopo aver identificato i problemi cruciali legati sia alle decisioni terapeutiche (le scelte di cura), sia alle decisioni informative (che cosa dire al paziente), il libro delinea la possibilità di un cambiamento nell’organizzazione e nella cultura dell’assistenza ai morenti, all’insegna di una speranza: che il malato possa vivere dignitosamente la porzione di vita che gli rimane, e «non perire nei nostri sguardi prima che sia giunto il tempo».

Scene finali. Morire di cancro in Italia

MARZANO, Marco
2004-01-01

Abstract

Morire di cancro è un’esperienza tanto comune quanto rimossa. Le prime vittime (ma non le sole) di questa rimozione sono i malati, molto spesso costretti dall’atteggiamento di chi li circonda al silenzio e alla solitudine. Originato da una dolorosa esperienza autobiografica (la morte del padre dell’autore), il libro racconta questo evento: cosa succede quando una persona diventa oggetto di una prognosi infausta, quando qualcuno sa di essere destinato a morire. Da un trauma emotivo che è stato anche una provocazione intellettuale, da un’esperienza che ha sfidato le sue capacità di comprensione, Marzano ha ricavato la forza per iniziare a frequentare, da etnografo, le corsie, i day hospital e gli ambulatori oncologici di un grande ospedale dell’Italia settentrionale, riportando le storie dei pazienti e dei loro familiari, i dilemmi dei medici, le voci degli infermieri,. Dopo aver identificato i problemi cruciali legati sia alle decisioni terapeutiche (le scelte di cura), sia alle decisioni informative (che cosa dire al paziente), il libro delinea la possibilità di un cambiamento nell’organizzazione e nella cultura dell’assistenza ai morenti, all’insegna di una speranza: che il malato possa vivere dignitosamente la porzione di vita che gli rimane, e «non perire nei nostri sguardi prima che sia giunto il tempo».
book - libro
2004
Marzano, Marco
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/19369
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact