Il libro descrive i percorsi critici del cambiamento accelerato in atto dal 1989, al traino della globalizzazione e della rivoluzione tecnologica, nelle aree aziendali e negli scenari economici esterni alle imprese. In particolare ripercorre l’evoluzione della Logistica aziendale, poi Supply Chain, verso una sempre maggiore integrazione all’interno delle imprese e poi verso l’integrazione di filiera dell’impresa con fornitori e clienti. Ci si sofferma poi sulle problematiche eterne delle Infrastrutture italiane: in questa Sezione il volume raccoglie anche scritti dell’autore di vent’anni or sono, a sottolineare la resistenza al cambiamento tipica della nostra Società. Nella Sezione Management si evidenzia il passaggio progressivo dall’impresa classica alla nuova impresa a rete e poi virtuale e globale, con il conseguente impatto sui modelli organizzativi e sugli stili di management, nonché sulle necessità formative degli ingegneri gestionali. Gli scenari economici italiani e internazionali sono trattati in modo sincronico con i principali cambiamenti dei mercati internazionali, con l’evoluzione delle politiche economiche liberiste USA e UK, contrapposte a quelle protezionistiche dell’Europa continentale. In particolare si mettono in risalto le difficoltà italiane, concretatesi con oltre 15 anni di bassi tassi di crescita, perfino rispetto all’area dell’Euro. L’approccio Geopolitica rappresenta la naturale evoluzione degli interessi dell’autore, che lo considera una chiave fondamentale di interpretazione dei processi di globalizzazione, estremamente utile a manager e giovani ingegneri per completarne la cultura in un quadro di imprese sempre più internazionali e multiculturali.
Percorsi di cambiamento
MERLINO, Massimo
2006-01-01
Abstract
Il libro descrive i percorsi critici del cambiamento accelerato in atto dal 1989, al traino della globalizzazione e della rivoluzione tecnologica, nelle aree aziendali e negli scenari economici esterni alle imprese. In particolare ripercorre l’evoluzione della Logistica aziendale, poi Supply Chain, verso una sempre maggiore integrazione all’interno delle imprese e poi verso l’integrazione di filiera dell’impresa con fornitori e clienti. Ci si sofferma poi sulle problematiche eterne delle Infrastrutture italiane: in questa Sezione il volume raccoglie anche scritti dell’autore di vent’anni or sono, a sottolineare la resistenza al cambiamento tipica della nostra Società. Nella Sezione Management si evidenzia il passaggio progressivo dall’impresa classica alla nuova impresa a rete e poi virtuale e globale, con il conseguente impatto sui modelli organizzativi e sugli stili di management, nonché sulle necessità formative degli ingegneri gestionali. Gli scenari economici italiani e internazionali sono trattati in modo sincronico con i principali cambiamenti dei mercati internazionali, con l’evoluzione delle politiche economiche liberiste USA e UK, contrapposte a quelle protezionistiche dell’Europa continentale. In particolare si mettono in risalto le difficoltà italiane, concretatesi con oltre 15 anni di bassi tassi di crescita, perfino rispetto all’area dell’Euro. L’approccio Geopolitica rappresenta la naturale evoluzione degli interessi dell’autore, che lo considera una chiave fondamentale di interpretazione dei processi di globalizzazione, estremamente utile a manager e giovani ingegneri per completarne la cultura in un quadro di imprese sempre più internazionali e multiculturali.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo