Questo volume raccoglie studi sulle forme e sulla fortuna del romanzo storico di Otto e Novecento, con attenzione alla sua circolazione come oggetto di riscritture e transcodificazioni, soprattutto per le tavole teatrali. Nel quadro di una generale storia del romanzo italiano tardiva, anomala e frammentaria, il genere storico ha vita longeva e gode di una sua continuità. Coltivato dagli scrittori, promosso dagli editori e frequentato dai lettori con assiduità, solo sporadicamente rientra nel canone alto della letteratura istituzionale e sfugge a definitive classificazioni perché sottoposto a una perenne ibridazione. Se nell’Ottocento si affianca alla memorialistica nell’offrire una prima risposta alla necessità del ‘vero’ al centro delle riflessioni estetiche e delle ricerche dei nostri narratori dai decenni romantici fino agli esiti veristi di fine secolo, nel Novecento si dimostra genere duttile, disponibile ad assumere le forme diverse della biofiction e a contaminarsi con il giallo, il romanzo coloniale, il romanzo storico filosofico o filosofico fiabesco, o ancora storico metaforico, storico fantastico e umoristico, storico di trasfigurazione, storico di migrazione.

(2021). Storia memoria e invenzione nella narrativa e nel teatro italiano di Otto e Novecento . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/199450

Storia memoria e invenzione nella narrativa e nel teatro italiano di Otto e Novecento

Sirtori, Marco
2021-01-01

Abstract

Questo volume raccoglie studi sulle forme e sulla fortuna del romanzo storico di Otto e Novecento, con attenzione alla sua circolazione come oggetto di riscritture e transcodificazioni, soprattutto per le tavole teatrali. Nel quadro di una generale storia del romanzo italiano tardiva, anomala e frammentaria, il genere storico ha vita longeva e gode di una sua continuità. Coltivato dagli scrittori, promosso dagli editori e frequentato dai lettori con assiduità, solo sporadicamente rientra nel canone alto della letteratura istituzionale e sfugge a definitive classificazioni perché sottoposto a una perenne ibridazione. Se nell’Ottocento si affianca alla memorialistica nell’offrire una prima risposta alla necessità del ‘vero’ al centro delle riflessioni estetiche e delle ricerche dei nostri narratori dai decenni romantici fino agli esiti veristi di fine secolo, nel Novecento si dimostra genere duttile, disponibile ad assumere le forme diverse della biofiction e a contaminarsi con il giallo, il romanzo coloniale, il romanzo storico filosofico o filosofico fiabesco, o ancora storico metaforico, storico fantastico e umoristico, storico di trasfigurazione, storico di migrazione.
2021
Sirtori, Marco
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
ACTA 20 - Storia memoria invenzione_15 novembre bassa.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/199450
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact