Tra il 1663 e il 1675 l’amburghese Martin Fogel lavorò alla stesura di una storia dell’Accademia dei Lincei. Della Lynceorum historia fogeliana non restano se non alcuni fascicoli di ‘schede’, contenenti appunti preparatori. Tali excerpta sono stati esaminati e utilizzati nel tempo da storici dell’Accademia romana quali Giovanni Bianchi, Augusto Statuti, Giuseppe Gabrieli. Mancava, tuttavia, finora, un’edizione integrale di queste importanti carte, che costituiscono una testimonianza preziosa per la ricostruzione della ‘fortuna’ lincea.

(2021). Lynceorum Historia. Le 'schede lincee' di Martin Fogel . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/199452

Lynceorum Historia. Le 'schede lincee' di Martin Fogel

Camerota, Michele;Trabucco, Oreste
2021-01-01

Abstract

Tra il 1663 e il 1675 l’amburghese Martin Fogel lavorò alla stesura di una storia dell’Accademia dei Lincei. Della Lynceorum historia fogeliana non restano se non alcuni fascicoli di ‘schede’, contenenti appunti preparatori. Tali excerpta sono stati esaminati e utilizzati nel tempo da storici dell’Accademia romana quali Giovanni Bianchi, Augusto Statuti, Giuseppe Gabrieli. Mancava, tuttavia, finora, un’edizione integrale di queste importanti carte, che costituiscono una testimonianza preziosa per la ricostruzione della ‘fortuna’ lincea.
2021
Camerota, Michele; Ottaviani, Alessanndro; Trabucco, Oreste
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
FOGEL STAMPATO-1_compressed.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/199452
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact