Il Bilancio di Genere è uno strumento essenziale per promuovere l’eguaglianza di genere nelle Università e per integrare la prospettiva di genere in tutte le politiche dell’Ateneo, anche al fine di rendere più trasparente ed equa l’assegnazione delle risorse economiche. Le Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani, redatte dal Gruppo CRUI per il Bilancio di Genere, spiegano come si fa questo documento, qual è il suo contenuto e come dovrebbe essere utilizzato questo strumento, al fine di promuovere l’eguaglianza sostanziale all'interno degli Atenei italiani.
(2019). Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/200395
Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani
Oppi, Chiara;
2019-01-01
Abstract
Il Bilancio di Genere è uno strumento essenziale per promuovere l’eguaglianza di genere nelle Università e per integrare la prospettiva di genere in tutte le politiche dell’Ateneo, anche al fine di rendere più trasparente ed equa l’assegnazione delle risorse economiche. Le Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani, redatte dal Gruppo CRUI per il Bilancio di Genere, spiegano come si fa questo documento, qual è il suo contenuto e come dovrebbe essere utilizzato questo strumento, al fine di promuovere l’eguaglianza sostanziale all'interno degli Atenei italiani.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
4.11 Linee_Guida_Bilancio_di_Genere_negli_Atenei_italiani_compressed.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
841.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo