Il testo si occupa dell’analisi del processo di investimento sia dal punto di vista microeconomico che da quella macreoconomico, riconducendolo alle sue determinanti di carattere metodologico. La corretta discriminazione fra modelli che implicano una scissione fra aspetti reali e finanziari delle economie moderne, e modelli che invece sostengono la prospettiva opposta di simultaneità delle due prospettive, non può essere infatti attuata se non rendendo espliciti i presupposti metodologici che sottendono alla formulazione delle teorie economiche, non solo di quelle specifiche alla decisione di investimento. Per questo, il testo affronta i temi della razionalità, collegandoli a quelli della gestione dell’informazione e dei suoi limiti, per evidenziare i limiti propri a cui ciascuna prospettiva alternativa può coerentemente essere applicata per comprendere e prevedere la dinamica delle situazioni economiche concrete. Per la sua struttura distinta in tre piani successivi, che procedono da quello ontologico, passando per quello rappresentativo, concludendo con quello dell’applicazione al caso specifico, il testo di presta ad un utilizzo anche parziale in contesti differenti, dove i temi della razionalità, della teoria dell’informazione e dell’incertezza, e della teoria degli investimenti vengano trattati in modo autonomo.
Investimenti, informazione, razionalità
VARIATO, Anna Maria Grazia
2004-01-01
Abstract
Il testo si occupa dell’analisi del processo di investimento sia dal punto di vista microeconomico che da quella macreoconomico, riconducendolo alle sue determinanti di carattere metodologico. La corretta discriminazione fra modelli che implicano una scissione fra aspetti reali e finanziari delle economie moderne, e modelli che invece sostengono la prospettiva opposta di simultaneità delle due prospettive, non può essere infatti attuata se non rendendo espliciti i presupposti metodologici che sottendono alla formulazione delle teorie economiche, non solo di quelle specifiche alla decisione di investimento. Per questo, il testo affronta i temi della razionalità, collegandoli a quelli della gestione dell’informazione e dei suoi limiti, per evidenziare i limiti propri a cui ciascuna prospettiva alternativa può coerentemente essere applicata per comprendere e prevedere la dinamica delle situazioni economiche concrete. Per la sua struttura distinta in tre piani successivi, che procedono da quello ontologico, passando per quello rappresentativo, concludendo con quello dell’applicazione al caso specifico, il testo di presta ad un utilizzo anche parziale in contesti differenti, dove i temi della razionalità, della teoria dell’informazione e dell’incertezza, e della teoria degli investimenti vengano trattati in modo autonomo.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo