Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un’attività psichica straordinariamente complessa grazie alla quale ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare le esperienze che hanno segnato, in modo più o meno profondo e duraturo, la sua esistenza. «Memoria autobiografica» è il nome che gli psicologi contemporanei hanno dato a questa componente essenziale della cognizione umana, per indagare la quale è necessario prendere in esame molti altri aspetti del funzionamento psichico ad essa connessi: l’immaginazione visiva, le emozioni, la motivazione, la narrazione di sé, l’identità, la personalità e la metacognizione. Il presente volume vuole fornire al lettore una visione d’insieme dei problemi teorici e metodologici che caratterizzano lo studio dei processi di codifica, immagazzinamento e recupero dei ricordi autobiografici. A questo scopo, il testo ricostruisce le origini e lo sviluppo storico di questo affascinante campo di indagine: dai contributi pionieristici di Francis Galton, Victor Henri e Sigmund Freud, fino ad arrivare alle linee di ricerca più recenti perseguite nell’ambito del Cognitivismo e della Scienza Cognitiva. Ampio spazio viene dedicato altresì alla discussione delle teorie e ricerche che hanno cercato di descrivere, spiegare e interpretare il contenuto, l’organizzazione e le funzioni della memoria autobiografica: «cosa» ricordiamo della nostra vita e «come» e «perché» ricordiamo quello che ricordiamo.

(2022). Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/216128

Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica

Sotgiu, Igor
2022-01-01

Abstract

Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un’attività psichica straordinariamente complessa grazie alla quale ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare le esperienze che hanno segnato, in modo più o meno profondo e duraturo, la sua esistenza. «Memoria autobiografica» è il nome che gli psicologi contemporanei hanno dato a questa componente essenziale della cognizione umana, per indagare la quale è necessario prendere in esame molti altri aspetti del funzionamento psichico ad essa connessi: l’immaginazione visiva, le emozioni, la motivazione, la narrazione di sé, l’identità, la personalità e la metacognizione. Il presente volume vuole fornire al lettore una visione d’insieme dei problemi teorici e metodologici che caratterizzano lo studio dei processi di codifica, immagazzinamento e recupero dei ricordi autobiografici. A questo scopo, il testo ricostruisce le origini e lo sviluppo storico di questo affascinante campo di indagine: dai contributi pionieristici di Francis Galton, Victor Henri e Sigmund Freud, fino ad arrivare alle linee di ricerca più recenti perseguite nell’ambito del Cognitivismo e della Scienza Cognitiva. Ampio spazio viene dedicato altresì alla discussione delle teorie e ricerche che hanno cercato di descrivere, spiegare e interpretare il contenuto, l’organizzazione e le funzioni della memoria autobiografica: «cosa» ricordiamo della nostra vita e «come» e «perché» ricordiamo quello che ricordiamo.
2022
Sotgiu, Igor
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
SOTGIU_Ricordare la propria vita_2022.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/216128
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact