L'aumentata aspettativa di vita della popolazione fa crescere l’importanza del benessere psicologico per un invecchiamento di successo. Tra i vari fattori influenti, la creatività risulta essere ancora poco investigata. Comunque, la creatività potrebbe avere un ruolo protettivo, favorendo la capacità dell’anziano di trovare nuove ed efficaci strategie per affrontare le sfide quotidiane. Inoltre il pensiero creativo potrebbe incidere sull'efficienza cognitiva e contribuire all’aumento della riserva cognitiva, intesa come capacità di ottimizzare le prestazioni cognitive. Il presente studio, finanziato da Fondazione Cariplo, si pone come obiettivo quello di indagare la possibile relazione tra creatività e benessere in un campione di anziani residenti in Sardegna e residenti in due diverse province della Lombardia.

(2022). CREA.CON: benessere psicologico, riserva cognitiva e creatività nell’invecchiamento, uno studio pilota . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/226791

CREA.CON: benessere psicologico, riserva cognitiva e creatività nell’invecchiamento, uno studio pilota

Borsa, V. M.;Crepaldi, M.;Fusi, Giulia;Palmiero, M.;Antonietti, A.;Rusconi, Maria Luisa
2022-01-01

Abstract

L'aumentata aspettativa di vita della popolazione fa crescere l’importanza del benessere psicologico per un invecchiamento di successo. Tra i vari fattori influenti, la creatività risulta essere ancora poco investigata. Comunque, la creatività potrebbe avere un ruolo protettivo, favorendo la capacità dell’anziano di trovare nuove ed efficaci strategie per affrontare le sfide quotidiane. Inoltre il pensiero creativo potrebbe incidere sull'efficienza cognitiva e contribuire all’aumento della riserva cognitiva, intesa come capacità di ottimizzare le prestazioni cognitive. Il presente studio, finanziato da Fondazione Cariplo, si pone come obiettivo quello di indagare la possibile relazione tra creatività e benessere in un campione di anziani residenti in Sardegna e residenti in due diverse province della Lombardia.
2022
Garau, F.; Colautti, L.; Borsa, Virginia Maria; Crepaldi, Maura; Fusi, Giulia; Bonfiglio, N. S.; Palmiero, Massimiliano; Penna, M. P.; Antonietti, Alessandro; Rusconi, Maria Luisa
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
atti Convegno SIPI 2022.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 850.39 kB
Formato Adobe PDF
850.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/226791
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact