Questo lavoro fornisce un quadro diacronico e sincronico delle proprietà sintattiche, semantiche e pragmatiche di alcuni avverbi paradigmatizzanti solo, pure, anche, ancora e giusto, Questi ultimi, come evidenzia la denominazione impiegata, rinviano a un paradigma di proposizioni alternative a quelle in cui operano. In italiano antico solo, pure, anche e ancora costituiscono i membri centrali della classe indagata. I primi due sono rappresentativi della sottoclasse dei restrittivi, i quali escludono le proposizioni alternative a quelle in cui si collocano; gli altri due sono i principali membri del gruppo degli additivi, che qualificano come valida almeno una delle proposizioni alternative. All’analisi del percorso evolutivo di tali avverbi si affianca quella di giusto, in letteratura forma non ancora annoverata fra gli avverbi paradigmatizzanti, che sviluppa in italiano moderno i tratti della classe qui considerata. L’indagine su corpora diacronici ha rilevato che gli avverbi in questione hanno conosciuto diversi processi di rifunzionalizzazione; per renderne conto è stato adottato il quadro teorico della Invited Inference Theory of Semantic Change, definito da Traugott e Dasher, che evidenzia il ruolo centrale delle inferenze pragmatiche attivate in specifici contesti nell’avvio del mutamento semantico.

(2022). Avverbi paradigmatizzanti in italiano fra sincronia e diacronia . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/227491 Retrieved from http://dx.doi.org/10.13122/978-88-97413-65-3

Avverbi paradigmatizzanti in italiano fra sincronia e diacronia

Restivo, Maria Laura Concetta
2022-01-01

Abstract

Questo lavoro fornisce un quadro diacronico e sincronico delle proprietà sintattiche, semantiche e pragmatiche di alcuni avverbi paradigmatizzanti solo, pure, anche, ancora e giusto, Questi ultimi, come evidenzia la denominazione impiegata, rinviano a un paradigma di proposizioni alternative a quelle in cui operano. In italiano antico solo, pure, anche e ancora costituiscono i membri centrali della classe indagata. I primi due sono rappresentativi della sottoclasse dei restrittivi, i quali escludono le proposizioni alternative a quelle in cui si collocano; gli altri due sono i principali membri del gruppo degli additivi, che qualificano come valida almeno una delle proposizioni alternative. All’analisi del percorso evolutivo di tali avverbi si affianca quella di giusto, in letteratura forma non ancora annoverata fra gli avverbi paradigmatizzanti, che sviluppa in italiano moderno i tratti della classe qui considerata. L’indagine su corpora diacronici ha rilevato che gli avverbi in questione hanno conosciuto diversi processi di rifunzionalizzazione; per renderne conto è stato adottato il quadro teorico della Invited Inference Theory of Semantic Change, definito da Traugott e Dasher, che evidenzia il ruolo centrale delle inferenze pragmatiche attivate in specifici contesti nell’avvio del mutamento semantico.
marialaura.restivo@unibg.it
scientifica
Italiano
2022
978-88-97413-65-3
online
187
45
Italy
Bergamo
Università degli Studi di Bergamo
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
avverbi paradigmatizzanti; focalizzatori; mutamento semantico; grammaticalizzazione; analisi corpus based; solo; pure; anche; ancora; giusto
paradigmatic adverbs; focus adverbs; semantic change; grammaticalization; corpus-based analysis; solo; pure; anche; ancora; giusto
276
(2022). Avverbi paradigmatizzanti in italiano fra sincronia e diacronia . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/227491 Retrieved from http://dx.doi.org/10.13122/978-88-97413-65-3
open
1
info:eu-repo/semantics/book
1.9 Tesi di dottorato - Unibg doctoral theses::1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Non definito
Restivo, Maria Laura Concetta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CollanaSAFD_Volume45_2022.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/227491
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact