Il 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, celebrato nel 2006, ha fornito lo spunto a numerose iniziative culturali: dai più tradizionali concerti, ai convegni di studi musicologici, passando attraverso mostre di vario genere. Il compositore salisburghese ha suscitato un diffuso interesse, che ha toccato sia gli aspetti della sua vicenda umana, sia la sua vasta produzione musicale. La ricorrenza ha favorito un fiorire di pubblicazioni (e riedizioni) saggistiche sulla biografia e sull’opera mozartiana; negli ultimi anni, sono da registrare numerose opere letterarie – in larga parte “d’intrattenimento” – che vedono Mozart in veste di attore della fabula ficta. Il convegno, di cui qui si raccolgono gli atti, è stato dedicato alla figura di Mozart come personaggio letterario, e ha offerto un’ampia panoramica degli scrittori della letteratura italiana e straniera che variamente usarono il mito costruitosi intorno al musicista già alcuni anni dopo la sua morte, a partire da Stendahl, Hoffmann e Mörike a Puškin e Fürnberg, fino ad arrivare alla filmografia novecentesca (Avati, Forman, i fratelli Taviani) e a molti romanzi contemporanei. Il volume raccoglie saggi che si occupano di autori italiani, francesi e tedeschi che hanno reso Mozart protagonista delle loro opere.

(2011). Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione: Atti del convegno, Verona, Accademia Filarmonica, 4-5 dicembre 2007 [edited proceedings - curatela di Atti di convegno]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/230152

Il personaggio di Mozart nella letteratura d’invenzione: Atti del convegno, Verona, Accademia Filarmonica, 4-5 dicembre 2007

Cappelletti, Cristina
2011-01-01

Abstract

Il 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart, celebrato nel 2006, ha fornito lo spunto a numerose iniziative culturali: dai più tradizionali concerti, ai convegni di studi musicologici, passando attraverso mostre di vario genere. Il compositore salisburghese ha suscitato un diffuso interesse, che ha toccato sia gli aspetti della sua vicenda umana, sia la sua vasta produzione musicale. La ricorrenza ha favorito un fiorire di pubblicazioni (e riedizioni) saggistiche sulla biografia e sull’opera mozartiana; negli ultimi anni, sono da registrare numerose opere letterarie – in larga parte “d’intrattenimento” – che vedono Mozart in veste di attore della fabula ficta. Il convegno, di cui qui si raccolgono gli atti, è stato dedicato alla figura di Mozart come personaggio letterario, e ha offerto un’ampia panoramica degli scrittori della letteratura italiana e straniera che variamente usarono il mito costruitosi intorno al musicista già alcuni anni dopo la sua morte, a partire da Stendahl, Hoffmann e Mörike a Puškin e Fürnberg, fino ad arrivare alla filmografia novecentesca (Avati, Forman, i fratelli Taviani) e a molti romanzi contemporanei. Il volume raccoglie saggi che si occupano di autori italiani, francesi e tedeschi che hanno reso Mozart protagonista delle loro opere.
curatela (Atti di Convegno)
2011
Cappellari, Simona; Cappelletti, Cristina
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
- 04 - Curatela Mozart personaggio letterario.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/230152
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact