Il presente lavoro affronta lo studio del situs principle in relazione alla tassazione degli immobili delle imprese nel contesto delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. A fronte di un orientamento dominante, incline a ritenere che detto principio debba prevalere sempre e senza eccezioni, l'autore si interroga sulla sua esatta portata alla luce del dato storico e sistematico. L'indagine storica, che prende avvio dallo studio dell'origine del citato principio nel diritto internazionale e prosegue con l¿analisi dei documenti elaborati dalla Lega delle Nazioni e dall'OEEC (e dall'OCSE), dimostra che il situs principle può applicarsi solo per i beni immobili c.d. patrimoniali, all¿opposto di quanto sostenuto dalla dottrina prevalente. Le conclusioni che emergono dal dato storico trovano, poi, conferma nell'interpretazione sistematica che valorizza il coordinamento delle norme "allocative" con quelle definitorie.

(2020). Il situs principle nella tassazione delle imprese nel diritto internazionale tributario . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/230295

Il situs principle nella tassazione delle imprese nel diritto internazionale tributario

Scalia, Roberto
2020-01-01

Abstract

Il presente lavoro affronta lo studio del situs principle in relazione alla tassazione degli immobili delle imprese nel contesto delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. A fronte di un orientamento dominante, incline a ritenere che detto principio debba prevalere sempre e senza eccezioni, l'autore si interroga sulla sua esatta portata alla luce del dato storico e sistematico. L'indagine storica, che prende avvio dallo studio dell'origine del citato principio nel diritto internazionale e prosegue con l¿analisi dei documenti elaborati dalla Lega delle Nazioni e dall'OEEC (e dall'OCSE), dimostra che il situs principle può applicarsi solo per i beni immobili c.d. patrimoniali, all¿opposto di quanto sostenuto dalla dottrina prevalente. Le conclusioni che emergono dal dato storico trovano, poi, conferma nell'interpretazione sistematica che valorizza il coordinamento delle norme "allocative" con quelle definitorie.
2020
Scalia, Roberto
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
024211441_SCALIA_LAVORATO.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/230295
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact