Essere in relazione, per le persone, non è solo una conseguenza del fatto che coesistono in uno stesso spazio o che devono spartirsi risorse limitate. Né si entra in relazione soltanto per garantirsi la sopravvivenza. Non è neppure solo un ingrediente della felicità individuale. La relazione è il luogo in cui le persone si costituiscono come tali. È parte del loro essere. Ma per portare a fondo questa idea bisogna arrivare a pensare che l’essere stesso sia in sé anche una relazione. È il senso della ricerca di Carmelo Vigna, che scende fino all’ontologia per tornare poi all’etica e offrire un orientamento all’agire. In questo movimento, Vigna ha ritrovato alcuni motivi classici, ma li ha rinnovati anche perché non ha mai smesso di confrontarsi con la filosofia contemporanea. Un lavoro teorico, dunque, che è sempre anche una pratica di relazione. Queste due dimensioni hanno ispirato i saggi raccolti in questo volume, dove filosofe e filosofi hanno intessuto un dialogo con Carmelo Vigna su alcune delle sue tesi forti, riguardanti il rapporto tra pensiero e realtà, tra ragione e fede, tra vero e bene, tra dono e debito, o ancora la dignità umana, il riconoscimento e la cura, la giustizia e la memoria.

(2022). Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna [edited book - curatela]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/236490

Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna

Fanciullacci, Riccardo;
2022-01-01

Abstract

Essere in relazione, per le persone, non è solo una conseguenza del fatto che coesistono in uno stesso spazio o che devono spartirsi risorse limitate. Né si entra in relazione soltanto per garantirsi la sopravvivenza. Non è neppure solo un ingrediente della felicità individuale. La relazione è il luogo in cui le persone si costituiscono come tali. È parte del loro essere. Ma per portare a fondo questa idea bisogna arrivare a pensare che l’essere stesso sia in sé anche una relazione. È il senso della ricerca di Carmelo Vigna, che scende fino all’ontologia per tornare poi all’etica e offrire un orientamento all’agire. In questo movimento, Vigna ha ritrovato alcuni motivi classici, ma li ha rinnovati anche perché non ha mai smesso di confrontarsi con la filosofia contemporanea. Un lavoro teorico, dunque, che è sempre anche una pratica di relazione. Queste due dimensioni hanno ispirato i saggi raccolti in questo volume, dove filosofe e filosofi hanno intessuto un dialogo con Carmelo Vigna su alcune delle sue tesi forti, riguardanti il rapporto tra pensiero e realtà, tra ragione e fede, tra vero e bene, tra dono e debito, o ancora la dignità umana, il riconoscimento e la cura, la giustizia e la memoria.
curatela (libro)
2022
Bettineschi, Paolo; Fanciullacci, Riccardo; Zanardo, Susy
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
BETTINESCHI-FANCIULLACCI-ZANARDO Definitivo.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 852.05 kB
Formato Adobe PDF
852.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/236490
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact