Le abitazioni di vacanza costituiscono una delle forme di ricettività più utilizzate in Italia, soprattutto dagli Italiani. Ciò comporta una loro grande diffusione in buona parte delle regioni, con la conseguenza di un intenso uso del territorio per la loro costruzione e di molteplici condizionamenti nella gestione delle destinazioni ove è molto forte la loro presenza. Malgrado la loro rilevanza sul piano urbanistico-ambientale e su quello della gestione turistico-territoriale, gli studiosi del turismo, vi hanno fino ad ora dedicato poca attenzione, soprattutto in Italia, considerandole prevalentemente un fenomeno con scarse implicazioni sul piano dell’impatto economico e territoriale. Questo volume dedica ampio spazio soprattutto alle tematiche della gestione turistica di territori, in prevalenza montani, con una forte incidenza di abitazioni turistiche, sia destinate all’ uso personale (seconde case), sia destinate all’affittanza. L’attenzione è rivolta soprattutto alle implicazioni che esse determinano sulla funzione turistica del territorio, alle possibili regolamentazioni limitative nella edificazione e alla individuazione di forme dinamiche di gestione che tendano ad incrementare la produttività dei posti letto presenti in queste strutture ricettive. Grazie al contributo di autori italiani e stranieri, è stato possibile raccogliere esperienze e testimonianze che non mancheranno di interessare amministratori e operatori turistici di aree ove forte è l’intensità della abitazioni turistiche.

(2011). Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale: diffusione, problematiche ed esperienze di gestione [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/26137

Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale: diffusione, problematiche ed esperienze di gestione

MACCHIAVELLI, Andrea
2011-01-01

Abstract

Le abitazioni di vacanza costituiscono una delle forme di ricettività più utilizzate in Italia, soprattutto dagli Italiani. Ciò comporta una loro grande diffusione in buona parte delle regioni, con la conseguenza di un intenso uso del territorio per la loro costruzione e di molteplici condizionamenti nella gestione delle destinazioni ove è molto forte la loro presenza. Malgrado la loro rilevanza sul piano urbanistico-ambientale e su quello della gestione turistico-territoriale, gli studiosi del turismo, vi hanno fino ad ora dedicato poca attenzione, soprattutto in Italia, considerandole prevalentemente un fenomeno con scarse implicazioni sul piano dell’impatto economico e territoriale. Questo volume dedica ampio spazio soprattutto alle tematiche della gestione turistica di territori, in prevalenza montani, con una forte incidenza di abitazioni turistiche, sia destinate all’ uso personale (seconde case), sia destinate all’affittanza. L’attenzione è rivolta soprattutto alle implicazioni che esse determinano sulla funzione turistica del territorio, alle possibili regolamentazioni limitative nella edificazione e alla individuazione di forme dinamiche di gestione che tendano ad incrementare la produttività dei posti letto presenti in queste strutture ricettive. Grazie al contributo di autori italiani e stranieri, è stato possibile raccogliere esperienze e testimonianze che non mancheranno di interessare amministratori e operatori turistici di aree ove forte è l’intensità della abitazioni turistiche.
curatela (libro)
2011
Macchiavelli, Andrea
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
versione con logo arancio.pdf

accesso aperto

Descrizione: cover/index - copertina/indice
Dimensione del file 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/26137
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact