Gli studi contenuti in questo libro indagano il nesso tra la costruzione veneziana – il corpo e le parti delle architetture – e il suo comportamento e dissesto nel tempo. La ricerca di questo nesso è, certo, mossa anche dal fine pratico di mettere a punto strumenti diagnostici e operativi utili a contrastare il rischioso declino dell’efficienza strutturale delle costruzioni, tema questo che sarà in parte affrontato. Tuttavia lo scopo principale consiste proprio nel mettere a fuoco le componenti – le fondazioni, le murature, i solai – per riconoscerne e valorizzarne il ruolo di “parti del congegno costruttivo” che attraverso di esse può essere riconosciuto – o, più umilmente, interpretato – nella sua complessità organica, come “congegno delle parti”, appunto. I modi di dissestarsi, osservati e descritti in numerosi edifici a costituire un significativo campione diagnostico delle specifiche patologie veneziane, consentono uno sguardo parallelo a quello che in passato ha spinto gli antichi costruttori a perfezionare nel tempo le parti e l’insieme del congegno, proprio osservandone, come noi, il comportamento. Le “forme del dissesto” possono essere lette come chiave interpretativa delle “forme della costruzione”. Le architetture di Venezia sono osservate con uno sguardo diverso, esaminando dettagli costruttivi nel corso di cantieri o ispezionando luoghi difficilmente accessibili, restituendone infine una documentazione ricca e inedita. Si vuole proporre una Venezia segreta che è sotto gli occhi di tutti, se solo si indaga con attenzione nella trama delle sue murature e nei tracciati delle lesioni che le percorrono. Questo studio integra i risultati di più ricerche svolte negli ultimi anni su questo tema, nate in primo luogo dalla collaborazione tra IUAV e CORILA, con apporti del MIUR, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e dello stesso IUAV. Gli autori di questo studio fanno parte dell’Unità di Ricerca “Venezia - Conoscenza del costruire e nuova conservazione della città”, del l’Università IUAV di Venezia. Alcuni ricoprono il ruolo di architetto presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna.

Venezia. Forme della costruzione, forme del dissesto

MIRABELLA ROBERTI, Giulio;
2011-01-01

Abstract

Gli studi contenuti in questo libro indagano il nesso tra la costruzione veneziana – il corpo e le parti delle architetture – e il suo comportamento e dissesto nel tempo. La ricerca di questo nesso è, certo, mossa anche dal fine pratico di mettere a punto strumenti diagnostici e operativi utili a contrastare il rischioso declino dell’efficienza strutturale delle costruzioni, tema questo che sarà in parte affrontato. Tuttavia lo scopo principale consiste proprio nel mettere a fuoco le componenti – le fondazioni, le murature, i solai – per riconoscerne e valorizzarne il ruolo di “parti del congegno costruttivo” che attraverso di esse può essere riconosciuto – o, più umilmente, interpretato – nella sua complessità organica, come “congegno delle parti”, appunto. I modi di dissestarsi, osservati e descritti in numerosi edifici a costituire un significativo campione diagnostico delle specifiche patologie veneziane, consentono uno sguardo parallelo a quello che in passato ha spinto gli antichi costruttori a perfezionare nel tempo le parti e l’insieme del congegno, proprio osservandone, come noi, il comportamento. Le “forme del dissesto” possono essere lette come chiave interpretativa delle “forme della costruzione”. Le architetture di Venezia sono osservate con uno sguardo diverso, esaminando dettagli costruttivi nel corso di cantieri o ispezionando luoghi difficilmente accessibili, restituendone infine una documentazione ricca e inedita. Si vuole proporre una Venezia segreta che è sotto gli occhi di tutti, se solo si indaga con attenzione nella trama delle sue murature e nei tracciati delle lesioni che le percorrono. Questo studio integra i risultati di più ricerche svolte negli ultimi anni su questo tema, nate in primo luogo dalla collaborazione tra IUAV e CORILA, con apporti del MIUR, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e dello stesso IUAV. Gli autori di questo studio fanno parte dell’Unità di Ricerca “Venezia - Conoscenza del costruire e nuova conservazione della città”, del l’Università IUAV di Venezia. Alcuni ricoprono il ruolo di architetto presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna.
curatela (libro)
2011
MIRABELLA ROBERTI, Giulio; Doglioni, Francesco
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
1-prima parte.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 258.85 kB
Formato Adobe PDF
258.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/26296
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact