Non si sa che cosa spinse Giovan Giorgio Alione, oscuro nobile astigiano di un’antica famiglia locale e politico filofrancese, a pubblicare a stampa la sua Opera Jocunda plurilingue, il 12 marzo del 1521 ad Asti. Oltre a diversi componimenti in francese e uno in lingua macaronica, Alione scrisse dieci farse e sei poesie in astesan, il dialetto di Asti dei suoi tempi, che costituiscono una straordinaria testimonianza di una lingua locale tra l’età tardomedievale e quella rinascimentale. Destinate probabilmente a essere recitate in contesti carnevaleschi, restituiscono la vivacità della lingua parlata, la variazione dialettale del Piemonte dell’epoca, e, soprattutto, rappresentano in modo efficace il periodo storico che Asti, al tempo dominio francese, stava passando, attraverso le interazioni bilingui tra francesi e astigiani. La figura di Alione, purtroppo ancora poco nota, riveste dunque un’importanza eccezionale per la storia linguistica e culturale non solo piemontese, ma anche italiana ed europea.

(2024). Asti, 1521: una terra da solacz. L’Opera Jocunda di Giovan Giorgio Alione. Edizione critica delle parti in astigiano con introduzione, profilo linguistico, traduzione e commento . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/269562

Asti, 1521: una terra da solacz. L’Opera Jocunda di Giovan Giorgio Alione. Edizione critica delle parti in astigiano con introduzione, profilo linguistico, traduzione e commento

Ferrarotti, Lorenzo
2024-01-01

Abstract

Non si sa che cosa spinse Giovan Giorgio Alione, oscuro nobile astigiano di un’antica famiglia locale e politico filofrancese, a pubblicare a stampa la sua Opera Jocunda plurilingue, il 12 marzo del 1521 ad Asti. Oltre a diversi componimenti in francese e uno in lingua macaronica, Alione scrisse dieci farse e sei poesie in astesan, il dialetto di Asti dei suoi tempi, che costituiscono una straordinaria testimonianza di una lingua locale tra l’età tardomedievale e quella rinascimentale. Destinate probabilmente a essere recitate in contesti carnevaleschi, restituiscono la vivacità della lingua parlata, la variazione dialettale del Piemonte dell’epoca, e, soprattutto, rappresentano in modo efficace il periodo storico che Asti, al tempo dominio francese, stava passando, attraverso le interazioni bilingui tra francesi e astigiani. La figura di Alione, purtroppo ancora poco nota, riveste dunque un’importanza eccezionale per la storia linguistica e culturale non solo piemontese, ma anche italiana ed europea.
2024
Ferrarotti, Lorenzo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
interno_alione_1004.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/269562
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact