Perché, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, le lavoratrici e i lavoratori italiani in Svizzera favorirono, operando in associazioni e organizzazioni di vario genere, l'apertura di scuole private per i propri figli? Che cosa rendeva così complicati i percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche? Quali difficoltà si sono trovati più frequentemente ad affrontare gli scolari italiani in Svizzera? Il presente volume propone alcune risposte a questi interrogativi, partendo dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole "Enrico Fermi" di Zurigo e "Dante Alighieri" di Winterthur. La ricostruzione storica è intrecciata a una riflessione su centinaia di scritture scolastiche - realizzate in epoche diverse da alunne e alunni italiani - con l'obiettivo di cogliere da un lato i loro vissuti, dall'altro i riflessi delle trasformazioni sociali e culturali che hanno attraversato la comunità italiana nella Confederazione Elvetica.

(2024). Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/277369

Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera

Barcella, Paolo
2024-01-01

Abstract

Perché, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, le lavoratrici e i lavoratori italiani in Svizzera favorirono, operando in associazioni e organizzazioni di vario genere, l'apertura di scuole private per i propri figli? Che cosa rendeva così complicati i percorsi scolastici delle bambine e dei bambini italiani nelle normali scuole pubbliche elvetiche? Quali difficoltà si sono trovati più frequentemente ad affrontare gli scolari italiani in Svizzera? Il presente volume propone alcune risposte a questi interrogativi, partendo dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole "Enrico Fermi" di Zurigo e "Dante Alighieri" di Winterthur. La ricostruzione storica è intrecciata a una riflessione su centinaia di scritture scolastiche - realizzate in epoche diverse da alunne e alunni italiani - con l'obiettivo di cogliere da un lato i loro vissuti, dall'altro i riflessi delle trasformazioni sociali e culturali che hanno attraversato la comunità italiana nella Confederazione Elvetica.
paolo.barcella@unibg.it
scientifica
Italiano
2024
978-88-3383-403-0
cartaceo
148
81
Italy
Milano
Biblion Editore
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
emigrazione italiana; migrazione e scuola
276
(2024). Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/277369
reserved
1
info:eu-repo/semantics/book
1.3 Libri - Books::1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Non definito
Barcella, Paolo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
interno_15x21_SPS_Barcella_Scolari ospiti_DEF_stampa.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/277369
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact