Il volume nasce con l'obiettivo di riunire una serie di studi dedicati a vari aspetti linguistici e culturali della migrazione italiana, nonché a interviste con autori migrati, che permettono di esplorare i recenti sviluppi linguistici, culturali e letterari della migrazione "in e fuori" d'Italia. Per entrambi gli aspetti si pongono importanti questioni riguardo all'integrazione delle comunità migrate nei paesi d'accoglienza. Il volume considera queste prospettive complementari, riunendo un folto gruppo di linguisti e studiosi della migrazione. Mentre i primi forniscono sia quadri generali sia indagini particolareggiate sullo sviluppo strutturale e sociale delle varietà linguistiche impiegate nelle numerose comunità migrate into and out of Italy, i secondi si soffermano sulla rappresentazione letteraria e cincina ematografica della migrazione italiana, approfondendo alcuni dei temi più rilevanti di quest'aspetto della storia del paese, quali la traduzione, l'identità nazionale e linguistica, i conflitti socioculturali, e l'integrazione.
(2010). Into and out of Italy: lingua e cultura della migrazione italiana [edited proceedings - curatela di Atti di convegno]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/278731
Into and out of Italy: lingua e cultura della migrazione italiana
Ledgeway, Adam;
2010-01-01
Abstract
Il volume nasce con l'obiettivo di riunire una serie di studi dedicati a vari aspetti linguistici e culturali della migrazione italiana, nonché a interviste con autori migrati, che permettono di esplorare i recenti sviluppi linguistici, culturali e letterari della migrazione "in e fuori" d'Italia. Per entrambi gli aspetti si pongono importanti questioni riguardo all'integrazione delle comunità migrate nei paesi d'accoglienza. Il volume considera queste prospettive complementari, riunendo un folto gruppo di linguisti e studiosi della migrazione. Mentre i primi forniscono sia quadri generali sia indagini particolareggiate sullo sviluppo strutturale e sociale delle varietà linguistiche impiegate nelle numerose comunità migrate into and out of Italy, i secondi si soffermano sulla rappresentazione letteraria e cincina ematografica della migrazione italiana, approfondendo alcuni dei temi più rilevanti di quest'aspetto della storia del paese, quali la traduzione, l'identità nazionale e linguistica, i conflitti socioculturali, e l'integrazione.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Cap01.CopertinaIndice.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
124.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo