Guido Calogero (Roma, 1904-1986) fu tra gli autori italiani più importanti del secolo scorso. Storico della filosofia, filosofo, attivo antifascista, egli fu allievo originale di Giovanni Gentile prospettando una nuova "filosofia del dialogo" come base etico-politica della nuova democrazia e si dedicò allo studio della filosofia antica: i suoi scritti (I fondamenti della logica aristotelica, 1927 e gli Studi sull’Eleatismo, 1932), fondati su una profonda conoscenza filologica della lingua greca e delle opere degli autori tedeschi più autorevoli in tale ambito, riscossero notevole successo a livello internazionale e aprirono orizzonti interpretativi completamente nuovi. A questo riguardo, con particolare riferimento a una originale riflessione sui problemi logici nel pensiero antico, la grande opera di Calogero è rappresentata dalla Storia della logica antica, il cui primo volume, L’età arcaica, venne pubblicato nel 1967, quindi piuttosto tardivamente rispetto alle iniziali intenzioni dell’autore. Negli anni Trenta, infatti, uscirono su alcune tra le più prestigiose riviste italiane i primi quattro capitoli della Storia, ma gli impegni accademici e l’esigenza di dedicarsi alla ricostruzione della democrazia in Italia portarono Calogero ad attenuare il suo interesse nei confronti del mondo antico. Il fondo Guido Calogero, conservato oggi presso l’Archivio Centrale dello Stato (Roma), fa emergere, in tutta la sua complessità, come lo studio di Calogero relativo alla storia della logica greca antica non sia mai venuto meno. Gli appunti dell’autore ci permettono di delineare la genesi multi-temporale della Storia e, quindi, il pensiero di Guido Calogero in tutta la sua dirompente prospettiva storiografica.

(2024). La Storia della logica antica nell’archivio di Guido Calogero . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/281029 Retrieved from http://dx.doi.org/10.13122/978-88-97413-94-3

La Storia della logica antica nell’archivio di Guido Calogero

Grammatica, Beatrice
2024-01-01

Abstract

Guido Calogero (Roma, 1904-1986) fu tra gli autori italiani più importanti del secolo scorso. Storico della filosofia, filosofo, attivo antifascista, egli fu allievo originale di Giovanni Gentile prospettando una nuova "filosofia del dialogo" come base etico-politica della nuova democrazia e si dedicò allo studio della filosofia antica: i suoi scritti (I fondamenti della logica aristotelica, 1927 e gli Studi sull’Eleatismo, 1932), fondati su una profonda conoscenza filologica della lingua greca e delle opere degli autori tedeschi più autorevoli in tale ambito, riscossero notevole successo a livello internazionale e aprirono orizzonti interpretativi completamente nuovi. A questo riguardo, con particolare riferimento a una originale riflessione sui problemi logici nel pensiero antico, la grande opera di Calogero è rappresentata dalla Storia della logica antica, il cui primo volume, L’età arcaica, venne pubblicato nel 1967, quindi piuttosto tardivamente rispetto alle iniziali intenzioni dell’autore. Negli anni Trenta, infatti, uscirono su alcune tra le più prestigiose riviste italiane i primi quattro capitoli della Storia, ma gli impegni accademici e l’esigenza di dedicarsi alla ricostruzione della democrazia in Italia portarono Calogero ad attenuare il suo interesse nei confronti del mondo antico. Il fondo Guido Calogero, conservato oggi presso l’Archivio Centrale dello Stato (Roma), fa emergere, in tutta la sua complessità, come lo studio di Calogero relativo alla storia della logica greca antica non sia mai venuto meno. Gli appunti dell’autore ci permettono di delineare la genesi multi-temporale della Storia e, quindi, il pensiero di Guido Calogero in tutta la sua dirompente prospettiva storiografica.
2024
Grammatica, Beatrice
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CollanaSAFD_Volume64_2024.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/281029
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact