A differenza di molti romanzi sulla Ribellione indiana del 1857, "Begumbagh: a tale of the Mutiny" (1879) di George Manville Fenn, affida la narrazione a un soldato semplice di estrazione popolare. Isaac Smith, il protagonista, è un reduce mutilato che conduce una vita modesta e anonima a Londra, dopo essere sopravvissuto con pochi altri a un assedio e a una fuga rocambolesca nell’India infiammata dalla rivolta. Il romanzo di G. M. Fenn coniuga la rievocazione mitografica del Mutiny con una prospettiva che esplicita i meccanismi di classe che regolano la costruzione identitaria britannica imperiale.
(2012). Begumbagh: a tale of the Indian Mutiny [critical edition - edizione critica]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/29217
Titolo: | Begumbagh: a tale of the Indian Mutiny | |
Tutti gli autori: | Nicora, Flaminia | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract (ita): | A differenza di molti romanzi sulla Ribellione indiana del 1857, "Begumbagh: a tale of the Mutiny" (1879) di George Manville Fenn, affida la narrazione a un soldato semplice di estrazione popolare. Isaac Smith, il protagonista, è un reduce mutilato che conduce una vita modesta e anonima a Londra, dopo essere sopravvissuto con pochi altri a un assedio e a una fuga rocambolesca nell’India infiammata dalla rivolta. Il romanzo di G. M. Fenn coniuga la rievocazione mitografica del Mutiny con una prospettiva che esplicita i meccanismi di classe che regolano la costruzione identitaria britannica imperiale. | |
Nelle collezioni: | 1.3.05 Edizioni critiche di testi/di scavo - Critical editions |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
0858_nicora_impaginato_06022013 definitivo .pdf | publisher's version - versione dell'editore | N/A | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |
0858_nicora_cover_09012013.pdf | cover/index - copertina/indice | N/A | Open AccessVisualizza/Apri |